Gnocca forum
I migliori massaggiatori e massaggiatrici Tantra in Italia. Con Tantralux trovi professionisti nell'arte del Massaggio e del Tantra in Italia.
« 1 2 3 4 »
Ordine commenti: Recenti in alto
Maaaaaaaaaaaaaaaax
Super Hero (926 post)
K+ 772 | K- 433
Triple:

I prodotti dewlla mela sono costruiti davvero molto bene, e con ottimi materiali, su questo non si discute, quello che fanno lo faranno anche molto bene, ma fanno solo quello e nient'altro!

L'iPad poi lo trovo assolutamente inutile, un tabled dovrebbe servire principalmente per navigare in rete, ma come fai a navigare in rete con un'aggeggio che non supporta il Flash, quando una grossa fetta dei siti web utilizza questo sistema (che pure a me sta sulle palle, ma così fira il web purtroppo).
I siti di escort, e quelli a sfondo erotico utilizzano quasi tutti il flash.
Nella mia compagnia siamo un po tutti geek tecnofili, quindi di iPad ne girano diversi, (ed io possiedo in iPod touch 2) l'ho usato diverse volte, e sarebbe davvero un bell'apparecchio se non fosse per questa limitazione, ma quando entro in un sito e leggo "questo sito utilizza la tecnologia Adobe Flash, utilizzare un dispositivo compatibile", mi viene voglia di scaraventare quei 5/6/700€ dalla finestra.
I tablet android saranno anche meno reattivi di un iPad, qualche volta crasheranno anche (e spesso proprio quando utilizzano quel mattone del Flash Player), ma anche su tablet mediacon da 150€ si può accedere al 100% dei siti web, anche quelli piu complessi con webcam, giochini in flash e menate varie, cosa che purtroppo l'iPad si sogna.
Se non fosse per questa colossale limitazione, probabilmente i tablet Android di fascia alta non si sarebbero nemmeno mai diffusi, io stesso avrei comprato l'iPad se solo potesse accedere a tutti i contenuti web senza limitazioni.


I tablet sono "inutili" (lavorativamente parlando) in Italia per due principali motivi:
1) NON abbiamo wifi aperte, causa limitazioni di legge. Quindi se sei in giro sei vincolato a connessioni 3G, e quindi costretto quantomeno a spendere molto di più sia per il device che per utilizzarlo.
2) NON abbiamo le esigenze e la cultura IT per utilizzarli appieno. I tablet sono stati pensati per favorire chi si sposta molto, chi non è in ufficio ma vuole avere la possibilità di utilizzare gli strumenti aziendali "anywhere". Negli USA questo è frequente, vuoi per la dimensione degli USA stessi, vuoi per la dimensione delle aziende tipiche (in Italia una azienda con 75-100 dipendenti è una media-grande azienda, negli USA è una Small Business). Chiaro che da loro l'esigenza è più forte.
E da noi molti non hanno virtualizzato la loro infrastruttura IT, e non usano client virtuali.

Ora, come dicevo in qualche post più indietro, se tu lavori in un'azienda dove sei sempre in giro e raramente in ufficio, ma la tua azienda è evoluta come IT, molto probabilmente avresti che il tuo pc come lo conosci non esiste veramente, è una macchina virtuale che gira dentro un server. Se poi hai dei server virtuali che ti rendono disponibili applicazioni come Office, Posta elettronica, fax, le varie console di gestione o utilizzo di applicativi ecc., col tuo tablet ti colleghi al tuo ufficio, entri in remote desktop sul tuo pc (che ripeto non esiste fisicamente), ti colleghi e da dovunque sei usi tutte le applicazioni aziendali. E sempre il tuo "PC", con le tue configurazioni  e le tue personalizzazioni, e non un pc o un server condiviso o una "roaming" del tuo pc fisico, che dà sempre problemi.

Le remote app del server le potresti poi anche utilizzare da casa, senza che esse siano fisicamente installate sul tuo pc. Quindi non avresti nemmeno l'esigenza di collegarti in remote desktop con la tua azienda.

E per non parlare di quanto rispermierebbe l'azienda in energia e costi di manutenzione hardware e licenze software.

Se fossimo in quelle condizioni un tablet sarebbe molto meglio di un portatile.

Ciao.
Attento perché il messaggio subliminale è fottiti, lasciami in pace e vaffanculo! (Drugo)
Triple
KING (2348 post)
K+ 497 | K- 144
Maaaaaaaaaaaaaaaax:

Ma ragazzi scusate ma di che stiamo parlando?
Su iphone ci sono applicazioni che possono dare accesso a contenuti erotici (es. Pixellent), e dire che apple è sempre un passo indietro agli altri beh...
Non mi fa impazzire la loro filosofia cosi chiusa, ma credetemi che un iphone è 100 volte meglio di qualunque altro telefono. E di marche blasonate ne ho avute, tipo htc e samsung. Inchiodare iphone o avere problemi è dura. E la filosofia delle app controllate ha il suo perchè (virus).

Che poi android sia un bell'os non si discute, ma dire che apple è indietro o non innova, quando ad esempio giusto qualche giorno fa una samsung "qualunque" è stata condannata per aver scopiazzato l'ipad...

E anche ipad... Solo il tab samsung è paragonabile ad ipad; gli altri sono 10 anni indietro come usabilita ed esperiebza utente.

Ciao.


I prodotti dewlla mela sono costruiti davvero molto bene, e con ottimi materiali, su questo non si discute, quello che fanno lo faranno anche molto bene, ma fanno solo quello e nient'altro!

L'iPad poi lo trovo assolutamente inutile, un tabled dovrebbe servire principalmente per navigare in rete, ma come fai a navigare in rete con un'aggeggio che non supporta il Flash, quando una grossa fetta dei siti web utilizza questo sistema (che pure a me sta sulle palle, ma così fira il web purtroppo).
I siti di escort, e quelli a sfondo erotico utilizzano quasi tutti il flash.
Nella mia compagnia siamo un po tutti geek tecnofili, quindi di iPad ne girano diversi, (ed io possiedo in iPod touch 2) l'ho usato diverse volte, e sarebbe davvero un bell'apparecchio se non fosse per questa limitazione, ma quando entro in un sito e leggo "questo sito utilizza la tecnologia Adobe Flash, utilizzare un dispositivo compatibile", mi viene voglia di scaraventare quei 5/6/700€ dalla finestra.
I tablet android saranno anche meno reattivi di un iPad, qualche volta crasheranno anche (e spesso proprio quando utilizzano quel mattone del Flash Player), ma anche su tablet mediacon da 150€ si può accedere al 100% dei siti web, anche quelli piu complessi con webcam, giochini in flash e menate varie, cosa che purtroppo l'iPad si sogna.
Se non fosse per questa colossale limitazione, probabilmente i tablet Android di fascia alta non si sarebbero nemmeno mai diffusi, io stesso avrei comprato l'iPad se solo potesse accedere a tutti i contenuti web senza limitazioni.
bulls
Account eliminato
freedom72:


linux è su tutti i cellulari e tablet di ultima generazione o quasi... altro che di nicchia.


In backgrund ?
Che discussione..
Cellulari o smartphone.. ?

Alcuni os degli smartphone nelle loro versioni sono tutte adattate al singolo
                                            o per lo meno fascia d prodotto...
Quindi ...

______________________________________________________________________________

Curiosamente potrei spostare la mia scelta verso iPhone in futuro..
  Come dimesioni
Il prossimo ad uscire sembra ingrandire le dimensioni,
Come tutti
Che per via stanno eccedendo in dimensioni
  Scassificandosi in ergonomia..

Certo bisognera vedere adattabilità alla navigazione con visualizzazione dekstop..
  Per quello si può considerare un prodotto non recentissimo...
Ma che possa esser valido ancora un paio di anni..
 
freedom72
Sr. Member (239 post)
K+ 45 | K- 20
Maaaaaaaaaaaaaaaax:

tekj:

Max,
non e' una manfrina e non sto girando la frittata.
Quello che gli ultimi mohicani windowsiani non vogliono capire  e' che Linux e' serissimo. Infatti l'80% dei server web gira su Linux.
Da questo puoi capire quanti sistemisti Linux ci sono in giro, in ogni angolo del globo, per ogni esigenza.
Quella delle figure professionali mancanti o rare e' una bufala che i windowsiani tirano fuori quando non sanno piu' cosa dire.
Sono anni che la sento ma nessuno ancora mi la ha dimostrata.
Altra cosa importante: Linux non e' di nicchia; in molti ambienti e' mainstream. (e CMQ Punto informatico e' oggettivamente sfigato...).
Sul fatto che Linux sia + stabile, abbia un livello di sicurezza che puo' essere superiore (se ben configurato/gestito), abbia meno virus/trojan/worm etc non ci sono proprio dubbi.
La storia della banca che ha problemi per gestire Linux dove l'hai letta? Su Topolino? Suvvia, una banca quando passa a Linux si mette in casa le figure chiave e poi ... ci sono le societa' di consulenza esterne ....
Bug: MS lascia i bug che non riesce a correggere e li declassa per non correggerli.... comodo, vero?
La storia delle fix MS che son peggio dei bug corretti e' purtroppo vera: e' gia' successo un paio di volte.
TPM: una schifezza. Per fortuna che e' stata debellata.
Aggiungo: UEFI altra grande schifezza che va debellata quanto prima.


Mi sa che hai letto male il post... Mai detto che Linux oggi è di nicchia, ho detto che lo era anni fa, quando si sosteneva non avesse bug e che fosse il miglior OS mai prodotto. Poi coi numeri sono cambiate anche le opinioni (e le realtà, e i qualunquisti informatici sono venuti a galla. E mai detto che non sia serio, lo è di sicuro.
Ciò che dicono ottusi (da una parte e dall'altra) mi serve solo per farmi delle grosse risate quando poi il tempo ed i fatti spesso smentiscono "i soloni" dell'IT italiana.

BUG: se per te una "regression" verificatasi due volte (ammazza) in chissà quanto tempo e su tonnellate di fix rilasciate ogni anno è un valido motivo per non installare fix allora siamo agli antipodi, e sono felice di pensarla diversamente da te; io preferisco testarle e poi installarle in produzione, piuttosto che non installarle affatto. Se poi uno spara fix a tempesta su ambienti di produzione affari suoi, non è un tecnico ma uno smanettone, e quindi causerà effetti da smanettone (aka casini).

La "storia" della banca (che ovviamente non ti posso citare per privacy, e non la mia) arriva direttamente da un amico che ci lavora dentro, e che cura l'infrastruttura. Quindi non da un sentito dire o cavolate scritte su pseudo-siti di esperti come PI; non è una storiella ma è vera. E in più (ed io che lavoro in un'azienda di consulenza) dico che delegare ogni cosa "fuori" a consulenti è sbagliato, perchè perdi il know-how interno, che è la vera risorsa dell'IT.

TPM: non mi risulta assolutamente debellato, anzi, credo sia un validissimo strumento per chi deve garantire la riservatezza di dati (alias cifratura), come ad esempio su portatili, in modo che se te lo fregano o lo perdi non dai molte possibilità di avviare il sistema o recuperarne i dati, che magari possono essere molto riservati.

UEFI: non mi fa impazzire, ma non lo conosco benissimo. Posso solo dire che restare legati al BIOS nel 2012 è abbastanza riduttivo, una soluzione bisognerà trovarla. Per ora si va di li; se qualcun'altro farà qualcosa di meglio ben venga, ma sicuramente non regredirei assolutamente al BIOS. Però ripeto, non lo conosco bene, non so le sue reali potenzialità e le sue magagne.

Ciao.


linux è su tutti i cellulari e tablet di ultima generazione o quasi... altro che di nicchia.
Maaaaaaaaaaaaaaaax
Super Hero (926 post)
K+ 772 | K- 433
tekj:

Max,
non e' una manfrina e non sto girando la frittata.
Quello che gli ultimi mohicani windowsiani non vogliono capire  e' che Linux e' serissimo. Infatti l'80% dei server web gira su Linux.
Da questo puoi capire quanti sistemisti Linux ci sono in giro, in ogni angolo del globo, per ogni esigenza.
Quella delle figure professionali mancanti o rare e' una bufala che i windowsiani tirano fuori quando non sanno piu' cosa dire.
Sono anni che la sento ma nessuno ancora mi la ha dimostrata.
Altra cosa importante: Linux non e' di nicchia; in molti ambienti e' mainstream. (e CMQ Punto informatico e' oggettivamente sfigato...).
Sul fatto che Linux sia + stabile, abbia un livello di sicurezza che puo' essere superiore (se ben configurato/gestito), abbia meno virus/trojan/worm etc non ci sono proprio dubbi.
La storia della banca che ha problemi per gestire Linux dove l'hai letta? Su Topolino? Suvvia, una banca quando passa a Linux si mette in casa le figure chiave e poi ... ci sono le societa' di consulenza esterne ....
Bug: MS lascia i bug che non riesce a correggere e li declassa per non correggerli.... comodo, vero?
La storia delle fix MS che son peggio dei bug corretti e' purtroppo vera: e' gia' successo un paio di volte.
TPM: una schifezza. Per fortuna che e' stata debellata.
Aggiungo: UEFI altra grande schifezza che va debellata quanto prima.


Mi sa che hai letto male il post... Mai detto che Linux oggi è di nicchia, ho detto che lo era anni fa, quando si sosteneva non avesse bug e che fosse il miglior OS mai prodotto. Poi coi numeri sono cambiate anche le opinioni (e le realtà, e i qualunquisti informatici sono venuti a galla. E mai detto che non sia serio, lo è di sicuro.
Ciò che dicono ottusi (da una parte e dall'altra) mi serve solo per farmi delle grosse risate quando poi il tempo ed i fatti spesso smentiscono "i soloni" dell'IT italiana.

BUG: se per te una "regression" verificatasi due volte (ammazza) in chissà quanto tempo e su tonnellate di fix rilasciate ogni anno è un valido motivo per non installare fix allora siamo agli antipodi, e sono felice di pensarla diversamente da te; io preferisco testarle e poi installarle in produzione, piuttosto che non installarle affatto. Se poi uno spara fix a tempesta su ambienti di produzione affari suoi, non è un tecnico ma uno smanettone, e quindi causerà effetti da smanettone (aka casini).

La "storia" della banca (che ovviamente non ti posso citare per privacy, e non la mia) arriva direttamente da un amico che ci lavora dentro, e che cura l'infrastruttura. Quindi non da un sentito dire o cavolate scritte su pseudo-siti di esperti come PI; non è una storiella ma è vera. E in più (ed io che lavoro in un'azienda di consulenza) dico che delegare ogni cosa "fuori" a consulenti è sbagliato, perchè perdi il know-how interno, che è la vera risorsa dell'IT.

TPM: non mi risulta assolutamente debellato, anzi, credo sia un validissimo strumento per chi deve garantire la riservatezza di dati (alias cifratura), come ad esempio su portatili, in modo che se te lo fregano o lo perdi non dai molte possibilità di avviare il sistema o recuperarne i dati, che magari possono essere molto riservati.

UEFI: non mi fa impazzire, ma non lo conosco benissimo. Posso solo dire che restare legati al BIOS nel 2012 è abbastanza riduttivo, una soluzione bisognerà trovarla. Per ora si va di li; se qualcun'altro farà qualcosa di meglio ben venga, ma sicuramente non regredirei assolutamente al BIOS. Però ripeto, non lo conosco bene, non so le sue reali potenzialità e le sue magagne.

Ciao.
Attento perché il messaggio subliminale è fottiti, lasciami in pace e vaffanculo! (Drugo)
tekj
Sr. Member (271 post)
K+ 338 | K- 179
Maaaaaaaaaaaaaaaax:

Si che OS era ad oggetti va bene, ma si parlava di innovazione in termini generici.

Mah, per il resto non capisco... Mi sembra che su alcune cose si stia un pò girando la frittata, perchè la manfrina di Linux mi pare sia iniziata proprio con i "Linuxiani" che anni fa nei vari forum o su siti come PuntoInformatico trollavano ogni articolo su Windows con frasi tipo Win è una merda, non va mai, è zeppo di buchi, ha virus, costa un botto, installi una fix e devi riavviare ecc.; Linux invece è stabile, non ha bug, non ha virus, è aggratisse, è cazzuto, lo aggiorni senza reboot, e bla bla.
Spacciavano un normale os come la panacea di tutti i mali. Per la gioia di Linus Torvalds...

Poi è passato il tempo, e con l'uso più massivo e meno "di nicchia" (alias lavorandoci e non smanettandoci/giocandoci) sono magicamente apparsi i bug, i virus e le magagne che sembravano peculiarità esclusiva di Windows. E questo idem per il MAC OS, ove i Macintoshiani guardavano con disprezzo MS e i suoi virus... Per poi scoprire che anche MAC (ovviamente) ha i virus.

Gli stessi tizi che poi hanno spostato il tiro sui vari Palladium o TPM, Vista, Win7 ecc., secondo i quali (ad esempio) su WinVista o Win7 non sarebbe mai più funzionato un software opensource per via del TPM, o che l'FBI sarebbe stata sempre a bussarti di notte alla porta... O che non potevi più vederti un film scaricato o ascoltare un mp3 scaricato...
E prima di loro, sul famoso numero seriale del Pentium III, anch'esso fine del software libero o fine della privacy... Ma dai... Infatti lo vediamo oggi quanto ne capivano quei tizi...

Ora, non entro nel merito della velocità di aggiornamento e correzione di Linux, in quanto non essendo un esperto preferisco per serietà non pronunciarmi: ma su win posso dire che tendenzialmente ha 1 aggiornamento mensile (il patch day, che cade verso il 10 di ogni mese), ma gli "zero-day" sono corretti immediatamente con fix che esulano dal normale patch day. Ultimo esempio non ricordo se è stato proprio a giugno (almeno su Win2008 e Win7). Se in azienda hai un WSUS server te ne accorgi. E non per niente spesso i malware che sfruttano vulnerabilità sono creati dopo la scoperta della falla (ricordi SASSER nel 2004?), perchè il problema non è MS che non fa la fix, ma gli utenti che non le installano, che non aggiornano il sistema, vuoi perchè spesso c'è la falsa convinzione che una fix potrebbe generare un ulteriore bug (ridicolo), o vuoi perchè non hanno regolare licenza e temono possano essere beccati (??)/bloccati. Per poi sicuramente farsi bloccare dal virus (vedi appunto SASSER).

Sui costi mi baso su ciò che dicono le indagini di mercato, e non intendo quelle fatte da MS (o da Oracle o RedHat), per cui dopo anni sembrerebbe l'equazione open=risparmio non è veramente così lineare: ci sono aziende che hanno dismesso completamente Windows sui server e sui client (specie alcune banche, causa milioni di euro da pagare a MS per le licenze e maintenance), col risultato che come dici tu, se va tutto bene apparentemente non hai costi, ma se qualcosa va male spesso piangi per trovare un supporto decente e competente.

Aziende che mettono la loro garanzia legale su software open (vedi OpenOffice) che non dà nessuna tutela legale in caso di controversia causata da un bug dello stesso (aka, sono affari tuoi).
O, sempre su OpenOffice, esponendo l'azienda a rischi di sicurezza prolungati, con software che hanno falle vecchie di anni. Ovvio, quelli di OpenOffice.org non possono fare i miracoli, già hanno fatto e fanno molto così (ed infatti MS ha cercato di assorbirli anni fa).

Inoltre emerge un dato inquietante dal punto di vista aziendale, ossia che l'azienda diventa ricattabile, perchè le figure professionali veramente esperte (e con una mentalità aziendale e non da "smanettone" su Linux sono più rare che su MS, quindi prendono potere e possono ricattare l'azienda.
E taluni dopo anni si sono pentiti di una scelta così radicale (anche alcuni che conosco molto direttamente).

Ciao.


Max,
non e' una manfrina e non sto girando la frittata.
Quello che gli ultimi mohicani windowsiani non vogliono capire  e' che Linux e' serissimo. Infatti l'80% dei server web gira su Linux.
Da questo puoi capire quanti sistemisti Linux ci sono in giro, in ogni angolo del globo, per ogni esigenza.
Quella delle figure professionali mancanti o rare e' una bufala che i windowsiani tirano fuori quando non sanno piu' cosa dire.
Sono anni che la sento ma nessuno ancora mi la ha dimostrata.
Altra cosa importante: Linux non e' di nicchia; in molti ambienti e' mainstream. (e CMQ Punto informatico e' oggettivamente sfigato...).
Sul fatto che Linux sia + stabile, abbia un livello di sicurezza che puo' essere superiore (se ben configurato/gestito), abbia meno virus/trojan/worm etc non ci sono proprio dubbi.
La storia della banca che ha problemi per gestire Linux dove l'hai letta? Su Topolino? Suvvia, una banca quando passa a Linux si mette in casa le figure chiave e poi ... ci sono le societa' di consulenza esterne ....
Bug: MS lascia i bug che non riesce a correggere e li declassa per non correggerli.... comodo, vero?
La storia delle fix MS che son peggio dei bug corretti e' purtroppo vera: e' gia' successo un paio di volte.
TPM: una schifezza. Per fortuna che e' stata debellata.
Aggiungo: UEFI altra grande schifezza che va debellata quanto prima.









Maaaaaaaaaaaaaaaax
Super Hero (926 post)
K+ 772 | K- 433
tekj:

Max, OS era una interfaccia ad oggetti, non solo grafica.
Linux: prima di tutto vorrei precisare che ho una certa esperienza (+ che decennale) in progetti informatici di peso (molti dei quali li usate tutti i giorni....). Parlare di Linux e tirare in ballo la manfrina (questa si che e' una manfrina) del ragazzino brufoloso che smanetta vuol dire non avere consapevolezza del quadro generale.
Bug: esistono bug su Linux, ovvio. Quello che cambia e' che su Linux i bug vengono corretti con grande evelocita' mentre su altri OS no (vedi Windows che fa un aggiornamento al mese .... e se esce uno zero-day che faccio? apsetto un mese con le macchine vulnerabili?)
Virus: ci  sono virus/worm/trojan per Linux (ci sono anche quelli portabili multi OS) ma sono pochi e l'escalation dei privilegi su Linux e' molto + difficile.
Costi: Linux costa meno non perche' e' open (Linux e' migliore perche' e' open); Linux costa meno perche' le ore di manutenzione  su Linux per server anno sono 1/3 di quelle per WIndows.

Anedotto: dovevamo provare un servizio su Windows, ho scritto una email al nostro sistemista negli USA e gli ho chiesto di mettermi online un box Windows. Sua risposta: Sei sicuro?. Io: E' per fare una prova di un SW. Lui: Allora va bene.

PS.: i nostri server sonio tutti Linux e nel 2011 abbiamo migrato l'80% dei desktop a Linux


Si che OS era ad oggetti va bene, ma si parlava di innovazione in termini generici.

Mah, per il resto non capisco... Mi sembra che su alcune cose si stia un pò girando la frittata, perchè la manfrina di Linux mi pare sia iniziata proprio con i "Linuxiani" che anni fa nei vari forum o su siti come PuntoInformatico trollavano ogni articolo su Windows con frasi tipo Win è una merda, non va mai, è zeppo di buchi, ha virus, costa un botto, installi una fix e devi riavviare ecc.; Linux invece è stabile, non ha bug, non ha virus, è aggratisse, è cazzuto, lo aggiorni senza reboot, e bla bla.
Spacciavano un normale os come la panacea di tutti i mali. Per la gioia di Linus Torvalds...

Poi è passato il tempo, e con l'uso più massivo e meno "di nicchia" (alias lavorandoci e non smanettandoci/giocandoci) sono magicamente apparsi i bug, i virus e le magagne che sembravano peculiarità esclusiva di Windows. E questo idem per il MAC OS, ove i Macintoshiani guardavano con disprezzo MS e i suoi virus... Per poi scoprire che anche MAC (ovviamente) ha i virus.

Gli stessi tizi che poi hanno spostato il tiro sui vari Palladium o TPM, Vista, Win7 ecc., secondo i quali (ad esempio) su WinVista o Win7 non sarebbe mai più funzionato un software opensource per via del TPM, o che l'FBI sarebbe stata sempre a bussarti di notte alla porta... O che non potevi più vederti un film scaricato o ascoltare un mp3 scaricato...
E prima di loro, sul famoso numero seriale del Pentium III, anch'esso fine del software libero o fine della privacy... Ma dai... Infatti lo vediamo oggi quanto ne capivano quei tizi...

Ora, non entro nel merito della velocità di aggiornamento e correzione di Linux, in quanto non essendo un esperto preferisco per serietà non pronunciarmi: ma su win posso dire che tendenzialmente ha 1 aggiornamento mensile (il patch day, che cade verso il 10 di ogni mese), ma gli "zero-day" sono corretti immediatamente con fix che esulano dal normale patch day. Ultimo esempio non ricordo se è stato proprio a giugno (almeno su Win2008 e Win7). Se in azienda hai un WSUS server te ne accorgi. E non per niente spesso i malware che sfruttano vulnerabilità sono creati dopo la scoperta della falla (ricordi SASSER nel 2004?), perchè il problema non è MS che non fa la fix, ma gli utenti che non le installano, che non aggiornano il sistema, vuoi perchè spesso c'è la falsa convinzione che una fix potrebbe generare un ulteriore bug (ridicolo), o vuoi perchè non hanno regolare licenza e temono possano essere beccati (??)/bloccati. Per poi sicuramente farsi bloccare dal virus (vedi appunto SASSER).

Sui costi mi baso su ciò che dicono le indagini di mercato, e non intendo quelle fatte da MS (o da Oracle o RedHat), per cui dopo anni sembrerebbe l'equazione open=risparmio non è veramente così lineare: ci sono aziende che hanno dismesso completamente Windows sui server e sui client (specie alcune banche, causa milioni di euro da pagare a MS per le licenze e maintenance), col risultato che come dici tu, se va tutto bene apparentemente non hai costi, ma se qualcosa va male spesso piangi per trovare un supporto decente e competente.

Aziende che mettono la loro garanzia legale su software open (vedi OpenOffice) che non dà nessuna tutela legale in caso di controversia causata da un bug dello stesso (aka, sono affari tuoi).
O, sempre su OpenOffice, esponendo l'azienda a rischi di sicurezza prolungati, con software che hanno falle vecchie di anni. Ovvio, quelli di OpenOffice.org non possono fare i miracoli, già hanno fatto e fanno molto così (ed infatti MS ha cercato di assorbirli anni fa).

Inoltre emerge un dato inquietante dal punto di vista aziendale, ossia che l'azienda diventa ricattabile, perchè le figure professionali veramente esperte (e con una mentalità aziendale e non da "smanettone" su Linux sono più rare che su MS, quindi prendono potere e possono ricattare l'azienda.
E taluni dopo anni si sono pentiti di una scelta così radicale (anche alcuni che conosco molto direttamente).

Ciao.
Attento perché il messaggio subliminale è fottiti, lasciami in pace e vaffanculo! (Drugo)
tekj
Sr. Member (271 post)
K+ 338 | K- 179
Maaaaaaaaaaaaaaaax:

Io non voglio scatenare un flame, e non sono nemmeno un fanatico apple, ma per la precisione os2 è venuto dopo, nel 1987 con la v1.1 aveva shell grafica, il mac os aveva la shell grafica già nel 1984... E os2 tra l'altro è morto...

Il mouse l'ha si introdotto xerox (è stata la prima ad avere la grafica, anche se su computer non accessibili al pubblico), ma era diverso da come lo conosciamo oggi. Quello che usiamo oggi è una variante di jobs al modello originale.

Quanto al fatto per cui sui dev come iphone devo fare cio che vuole apple è parzialmente vero, se vuoi puoi fare il jailbreak e ci fai cio che vuoi (e non perdi nemmeno la garanzia). Io personalmente preferisco usare un telefono che smanettare.
È come su ambito pc e server dire di preferire Linux a Win perche Linux é open, perchè non ha bug e perche non ha virus, le manfrine che sentivo anni fa quando era uscito Linux.
La storiella dei bug e virus è stata ovviamente smentita dal tempo e dai fatti; e pian piano viene smentita ovviamente anche la cosa per cui open=costa meno e va meglio... Solo chi non ha seriamente lavorato in informatica (ed ha solo smanettato) puo pensare che open sia sinonimo di risparmio e affidabilità e che possa esistere un software "bug free"...


Max, OS era una interfaccia ad oggetti, non solo grafica.
Linux: prima di tutto vorrei precisare che ho una certa esperienza (+ che decennale) in progetti informatici di peso (molti dei quali li usate tutti i giorni....). Parlare di Linux e tirare in ballo la manfrina (questa si che e' una manfrina) del ragazzino brufoloso che smanetta vuol dire non avere consapevolezza del quadro generale.
Bug: esistono bug su Linux, ovvio. Quello che cambia e' che su Linux i bug vengono corretti con grande evelocita' mentre su altri OS no (vedi Windows che fa un aggiornamento al mese .... e se esce uno zero-day che faccio? apsetto un mese con le macchine vulnerabili?)
Virus: ci  sono virus/worm/trojan per Linux (ci sono anche quelli portabili multi OS) ma sono pochi e l'escalation dei privilegi su Linux e' molto + difficile.
Costi: Linux costa meno non perche' e' open (Linux e' migliore perche' e' open); Linux costa meno perche' le ore di manutenzione  su Linux per server anno sono 1/3 di quelle per WIndows.

Anedotto: dovevamo provare un servizio su Windows, ho scritto una email al nostro sistemista negli USA e gli ho chiesto di mettermi online un box Windows. Sua risposta: Sei sicuro?. Io: E' per fare una prova di un SW. Lui: Allora va bene.

PS.: i nostri server sonio tutti Linux e nel 2011 abbiamo migrato l'80% dei desktop a Linux


Maaaaaaaaaaaaaaaax
Super Hero (926 post)
K+ 772 | K- 433
tekj:

bulls:

Maaaaaaaaaaaaaaaax:

bulls:

Il sync di Android xò è una bella comodità.. con gmail x contatti ,agenda.. manca attività..
La sicurezza e vero che è un Po più cagionevole... Ma reale uso personale non è sufficente ?


Assolutamente si, mi riferivo al fatto che capita abbia problemi a sincronizzare e i messaggi di errore sono criptici, non capisci come uscirne.

Sulla sicurezza parlavo di flash, che é un vero colabrodo.
Oh ogni settimana c'è un upgrade di sicurezza;  inaccettabile. Pensa in una azienda cosa comporta gestire un upgrade ogni settimana. Finisce che lasci perdere e non lo aggiorni, esponendo l'azienda a rischi. Non esiste. E in piu ammazza i pc; prova su un telefono ad eseguire dei video o app in flash e vedi che succede alla batteria...



A casa ti esponi a piu rischi che in azienda; poi peró purtroppo con flash bisognera conviverci ancora, e temo a lungo...


Si xò senza il flash hai una navigazione coi buchi..
  A me piace giocare live.. il sito test e bw in , che Android gestisce che altri non riescono..
X la validità del telefono dipende dal hardware e la sua stessa qualità.

E vero che vedo in azienda i blocchi x la sicurezza quanti casini creano
Che poi ti bloccano cio che ti serve..
Tanto che daccordissimo sul remoto...

Non son bravo sulla costruz siti... Ma i css non sono più validi del flash ?


Salve ragazzi,
questo e' il mio primo post anche s vi seguo da tempo.
Ho sfruttato le vostre dritte per mesi e mesi ... e ora intervengo a sproposito !

Cominciamo con Apple !

I prodotti Apple sono una skifezza. Sono cose monche e non puoi fare quello che vuoi ma solo quello che ti e' permesso.
Scusatemi tanto: se spendo 500 Euri per un cellu voglio comandare io non che apple mi dice questo no, quello forse ...
Apple non ha inventato nulla: Xerox ha inventato il mouse. IBM (os2) ha inventato il desktop a oggetti. MS ha inventato la programmazione ad oggetti. Apple ha inventato il marketing per mettertelo nel culo.

Una volta ho comprato un iPod: non funzionava collegato al PC: sono andato in assistenza. Spiego il problema chiaramente e aggiungo "... visto che ho provato con due PC, potrebbe essere anke il cavo"  Non lo avessi mai detto. Il tecnico (chiamarlo tenico mi sembra una offesa ai tecnici) mi guarda skifato e chiede "Mac o Windows"; rispondo "Windows". Lui "  ... allora e' Windows".
Ribatto "ho provato con due PC diversi". Allora prende l'iPod (lasciando il cavo) e va nel retro; torna dopo 5 minuti e dice: "l'iPod va benissimo, ho provato con un Mac"; io "allora e' il cavo" penso: questo cavolo di Ipod deve viaggiare anche con Win.
Mi guarda; lo guardo e aspetto che provi il cavo. Mi guarda... sono irritato: "perche non prova a anche il cavo?". Mi guarda skifato e  prende il cavo.  Va nel retro e torna dopo 5 minuti. Dice: "e' il cavo". io: "bene, me lo cambia?" Lui: "non ... possiamo. dobbiamo fare un richiesta ... ma  ... su.. ci vorranno due settimane". Questa volta lo guardo io con aria skifata e dico "compro un cavo nuovo", pago, esco.  Afff......... Ora scopro che l'assistenza della Apple si kiama Genius Bar ...


P.S.: i CSS e flash sono due tecnologie completamente diverse. Diciamo che i CSS sono una cosa molto bella e se li sia usare (10 % dei webmaster) hai ottim iiìrisultati. Flash invece e' una ciofeka: roba da ragazzini sfigati che vogliono fare le animazioni per fare i fighi e rimangono  con un pugno di mosche. In + e' pieno di buchi.

Tekj


Io non voglio scatenare un flame, e non sono nemmeno un fanatico apple, ma per la precisione os2 è venuto dopo, nel 1987 con la v1.1 aveva shell grafica, il mac os aveva la shell grafica già nel 1984... E os2 tra l'altro è morto...

Il mouse l'ha si introdotto xerox (è stata la prima ad avere la grafica, anche se su computer non accessibili al pubblico), ma era diverso da come lo conosciamo oggi. Quello che usiamo oggi è una variante di jobs al modello originale.

Quanto al fatto per cui sui dev come iphone devo fare cio che vuole apple è parzialmente vero, se vuoi puoi fare il jailbreak e ci fai cio che vuoi (e non perdi nemmeno la garanzia). Io personalmente preferisco usare un telefono che smanettare.
È come su ambito pc e server dire di preferire Linux a Win perche Linux é open, perchè non ha bug e perche non ha virus, le manfrine che sentivo anni fa quando era uscito Linux.
La storiella dei bug e virus è stata ovviamente smentita dal tempo e dai fatti; e pian piano viene smentita ovviamente anche la cosa per cui open=costa meno e va meglio... Solo chi non ha seriamente lavorato in informatica (ed ha solo smanettato) puo pensare che open sia sinonimo di risparmio e affidabilità e che possa esistere un software "bug free"...



Attento perché il messaggio subliminale è fottiti, lasciami in pace e vaffanculo! (Drugo)
Ken_shiro
Hero Member (758 post)
K+ 546 | K- 203
SuperSara84:

ragazze sapete aiutare anche me?
l'altra volta ho detto che il sito sul telefono non mi funzionava..grazie al Car ...adesso ho visto che devo scaricarlo come applicazione.
Ma poi mi si vede sul cell? cioè,ho tipo un'icona con scritto GF? no eh...aiuto....
Scusate l'ignoranza ma su ste cose sono una zappa
ah dimenticavo,è un blackberry

non credo che esista un applicazione del sito
io ho android,ma non c'è traccia
comunque ti cosiglio di usare opera,e molto leggero e veloce
scemo si,fesso no
bulls
Account eliminato
tekj:

Dimenticavo: flash e' morente, Adobe ha sospeso lo sviluppo e Html 5 cancellera' Flash.
I grandi portali stanno abbandonando flash

Tekj


Dai primi post su gf x aplee..
  C'è una cosa mooolto più bella..

Gli addetti hai negozi non si possono determinare ai brend
  Io di persone brave che mi hanno aiutato e insegnato ne ho trovato poche
  Indipendentemente dai luoghi..

  Apple e elegante...
Ha una bassissima svalutazzione..
Il tuo iPod se lo tenevi bene lo potevi rivendere a un ottimo valore...
  Quindi puoi considerare l'ammortizzazzine con il semplice utilizzo..

Flash e morente come dici te da un bel Po di tempo.. ma è duro a lasciarci..
  Io ne vedo ancora l'adozione da numerosi siti..
SuperSara84
Pay girl (303 post)
K+ 1559 | K- 689
grazie
l'ho preso perchè avendo le unghie lunghe,è l'unico cell un po' più decente adatto a me e che riesco ad usare
A me basta leggere le e mail,magari cazzeggiare su fb,o usare whatssap e fare cose semplici ,tipo ieri ho aiutato una signora che cecava un'ambasciata e io con gooogle l'ho aiutata
comunue oa riprovo,mi hai messo la curiosità
Se questo è amore,la storia è un thriller...
chi è la vittima...chi sarà il killer.
bulls
Account eliminato
SuperSara84:

ragazze sapete aiutare anche me?
l'altra volta ho detto che il sito sul telefono non mi funzionava..grazie al Car ...adesso ho visto che devo scaricarlo come applicazione.
Ma poi mi si vede sul cell? cioè,ho tipo un'icona con scritto GF? no eh...aiuto....
Scusate l'ignoranza ma su ste cose sono una zappa
ah dimenticavo,è un blackberry


Non credo ci sia un app x il sito..
Non conosco molto bb non mi piace molto..
Ma devi vedere nelle applicazione se ci sono dei browser
Tipo Firefox - opera - dolphin ...
E vedere quello più comodo e gira meglio sul bb
tekj
Sr. Member (271 post)
K+ 338 | K- 179
Dimenticavo: flash e' morente, Adobe ha sospeso lo sviluppo e Html 5 cancellera' Flash.
I grandi portali stanno abbandonando flash

Tekj
tekj
Sr. Member (271 post)
K+ 338 | K- 179
bulls:

Maaaaaaaaaaaaaaaax:

bulls:

Il sync di Android xò è una bella comodità.. con gmail x contatti ,agenda.. manca attività..
La sicurezza e vero che è un Po più cagionevole... Ma reale uso personale non è sufficente ?


Assolutamente si, mi riferivo al fatto che capita abbia problemi a sincronizzare e i messaggi di errore sono criptici, non capisci come uscirne.

Sulla sicurezza parlavo di flash, che é un vero colabrodo.
Oh ogni settimana c'è un upgrade di sicurezza;  inaccettabile. Pensa in una azienda cosa comporta gestire un upgrade ogni settimana. Finisce che lasci perdere e non lo aggiorni, esponendo l'azienda a rischi. Non esiste. E in piu ammazza i pc; prova su un telefono ad eseguire dei video o app in flash e vedi che succede alla batteria...



A casa ti esponi a piu rischi che in azienda; poi peró purtroppo con flash bisognera conviverci ancora, e temo a lungo...


Si xò senza il flash hai una navigazione coi buchi..
  A me piace giocare live.. il sito test e bw in , che Android gestisce che altri non riescono..
X la validità del telefono dipende dal hardware e la sua stessa qualità.

E vero che vedo in azienda i blocchi x la sicurezza quanti casini creano
Che poi ti bloccano cio che ti serve..
Tanto che daccordissimo sul remoto...

Non son bravo sulla costruz siti... Ma i css non sono più validi del flash ?


Salve ragazzi,
questo e' il mio primo post anche s vi seguo da tempo.
Ho sfruttato le vostre dritte per mesi e mesi ... e ora intervengo a sproposito !

Cominciamo con Apple !

I prodotti Apple sono una skifezza. Sono cose monche e non puoi fare quello che vuoi ma solo quello che ti e' permesso.
Scusatemi tanto: se spendo 500 Euri per un cellu voglio comandare io non che apple mi dice questo no, quello forse ...
Apple non ha inventato nulla: Xerox ha inventato il mouse. IBM (os2) ha inventato il desktop a oggetti. MS ha inventato la programmazione ad oggetti. Apple ha inventato il marketing per mettertelo nel culo.

Una volta ho comprato un iPod: non funzionava collegato al PC: sono andato in assistenza. Spiego il problema chiaramente e aggiungo "... visto che ho provato con due PC, potrebbe essere anke il cavo"  Non lo avessi mai detto. Il tecnico (chiamarlo tenico mi sembra una offesa ai tecnici) mi guarda skifato e chiede "Mac o Windows"; rispondo "Windows". Lui "  ... allora e' Windows".
Ribatto "ho provato con due PC diversi". Allora prende l'iPod (lasciando il cavo) e va nel retro; torna dopo 5 minuti e dice: "l'iPod va benissimo, ho provato con un Mac"; io "allora e' il cavo" penso: questo cavolo di Ipod deve viaggiare anche con Win.
Mi guarda; lo guardo e aspetto che provi il cavo. Mi guarda... sono irritato: "perche non prova a anche il cavo?". Mi guarda skifato e  prende il cavo.  Va nel retro e torna dopo 5 minuti. Dice: "e' il cavo". io: "bene, me lo cambia?" Lui: "non ... possiamo. dobbiamo fare un richiesta ... ma  ... su.. ci vorranno due settimane". Questa volta lo guardo io con aria skifata e dico "compro un cavo nuovo", pago, esco.  Afff......... Ora scopro che l'assistenza della Apple si kiama Genius Bar ...


P.S.: i CSS e flash sono due tecnologie completamente diverse. Diciamo che i CSS sono una cosa molto bella e se li sia usare (10 % dei webmaster) hai ottim iiìrisultati. Flash invece e' una ciofeka: roba da ragazzini sfigati che vogliono fare le animazioni per fare i fighi e rimangono  con un pugno di mosche. In + e' pieno di buchi.

Tekj
SuperSara84
Pay girl (303 post)
K+ 1559 | K- 689
ragazze sapete aiutare anche me?
l'altra volta ho detto che il sito sul telefono non mi funzionava..grazie al Car ...adesso ho visto che devo scaricarlo come applicazione.
Ma poi mi si vede sul cell? cioè,ho tipo un'icona con scritto GF? no eh...aiuto....
Scusate l'ignoranza ma su ste cose sono una zappa
ah dimenticavo,è un blackberry
Se questo è amore,la storia è un thriller...
chi è la vittima...chi sarà il killer.
bulls
Account eliminato
Maaaaaaaaaaaaaaaax:

bulls:

Il sync di Android xò è una bella comodità.. con gmail x contatti ,agenda.. manca attività..
La sicurezza e vero che è un Po più cagionevole... Ma reale uso personale non è sufficente ?


Assolutamente si, mi riferivo al fatto che capita abbia problemi a sincronizzare e i messaggi di errore sono criptici, non capisci come uscirne.

Sulla sicurezza parlavo di flash, che é un vero colabrodo.
Oh ogni settimana c'è un upgrade di sicurezza;  inaccettabile. Pensa in una azienda cosa comporta gestire un upgrade ogni settimana. Finisce che lasci perdere e non lo aggiorni, esponendo l'azienda a rischi. Non esiste. E in piu ammazza i pc; prova su un telefono ad eseguire dei video o app in flash e vedi che succede alla batteria...



A casa ti esponi a piu rischi che in azienda; poi peró purtroppo con flash bisognera conviverci ancora, e temo a lungo...


Si xò senza il flash hai una navigazione coi buchi..
  A me piace giocare live.. il sito test e bw in , che Android gestisce che altri non riescono..
X la validità del telefono dipende dal hardware e la sua stessa qualità.

E vero che vedo in azienda i blocchi x la sicurezza quanti casini creano
Che poi ti bloccano cio che ti serve..
Tanto che daccordissimo sul remoto...

Non son bravo sulla costruz siti... Ma i css non sono più validi del flash ?
Maaaaaaaaaaaaaaaax
Super Hero (926 post)
K+ 772 | K- 433
bulls:

Il sync di Android xò è una bella comodità.. con gmail x contatti ,agenda.. manca attività..
La sicurezza e vero che è un Po più cagionevole... Ma reale uso personale non è sufficente ?


Assolutamente si, mi riferivo al fatto che capita abbia problemi a sincronizzare e i messaggi di errore sono criptici, non capisci come uscirne.

Sulla sicurezza parlavo di flash, che é un vero colabrodo.
Oh ogni settimana c'è un upgrade di sicurezza;  inaccettabile. Pensa in una azienda cosa comporta gestire un upgrade ogni settimana. Finisce che lasci perdere e non lo aggiorni, esponendo l'azienda a rischi. Non esiste. E in piu ammazza i pc; prova su un telefono ad eseguire dei video o app in flash e vedi che succede alla batteria...

A casa ti esponi a piu rischi che in azienda; poi peró purtroppo con flash bisognera conviverci ancora, e temo a lungo...


Attento perché il messaggio subliminale è fottiti, lasciami in pace e vaffanculo! (Drugo)
Maaaaaaaaaaaaaaaax
Super Hero (926 post)
K+ 772 | K- 433
bulls:

Maaaaaaaaaaaaaaaax:

Ipad o i tablet in genere sono dei giocattoli se li usi come tali.
Se lavori in una azienda evoluta, dove il tuo desktop è in realtà una virtual machine su server, e magari usi anche le remote app, hai ovunque (e in 300 grammi) il tuo desktop aziendale con office e qualunque applicazione..
Ovvio che se l'azienda invece ragiona sempre "on premise", con pc classici e software locali sul pc, del tablet te ne fai poco, se non qualche presentazione...


Questo è vero , ed è un discorso moooolto interessante..
  Tante aziende sfruttano tanta apertura ?
  E dove realmente serve ?

Ci sono aziende che usano ancora dei server in modo ignobile..
  Utilizzando spazi che magari utilizzi 2 o 3 volta l'anno ,e penso abbian dei costi
  Vedendo che poi taglian cose più necessarie...
E a volte ce del materiale di rete x gli operai necessario.. salta il server mezza giornata e ai il lavoro rallentato se non fermo..
Quando son materiale che se semplicemte aggiornati giornalmente sui dei tablet sarebbero utili come dici te da poterli avere ovunque con comodità..  e x sicurezza e all'operaio non serve ,non gli serve connessione continua...

Basterebbe saperli sfruttare..


Vecchi discorsi, per cui spesso l'it in italia è visto solo come un costo e non una risorsa che potrebbe far lavorare meglio un'azienda e risparmiare denaro. Gente che ha i server e non li protegge, tanto non si rompono mai.
Gente che dice ma cosa mi serve un client remoto?
Mah, forse che se hai i dipendenti che per lavoro sono fuori sede spesso cosi sarebbero sempre in sede.
Se uno abita a 50km di distanza potrebbe lavorare da casa e risparmiare soldi e tempo, senza passare una vita nel traffico...
Chi gestisce i pc avrebbe vita ben piu semplice: una remote app la installo solo su un server e la distribuisco. Una app locale devo installarla e manutenerla su decine o centinaia di pc.
Se l'azienda fa un lavoro tipo call center o telemarketing o ha sedi in varie parti del mondo ignuno avrebbe sempre il proprio pc e non una cosa simile.
I salvataggi sarebbero piu semplici, e se mi si guasta un server riparto in pochi minuti con i client su un altro server. Se mi si rompe un client probabilmente non l'avro mai salvato e per rimetterlo disponibile, cioe rifarlo, ci mettero minimo una giornata. E non sara lo stesso di prima.
Risparmio energetico: quanto consumano 10 o 100 pc, quanto 2 o 3 aerver?

Peró l'it è un costo....

Attento perché il messaggio subliminale è fottiti, lasciami in pace e vaffanculo! (Drugo)
bulls
Account eliminato
Maaaaaaaaaaaaaaaax:

Ipad o i tablet in genere sono dei giocattoli se li usi come tali.
Se lavori in una azienda evoluta, dove il tuo desktop è in realtà una virtual machine su server, e magari usi anche le remote app, hai ovunque (e in 300 grammi) il tuo desktop aziendale con office e qualunque applicazione..
Ovvio che se l'azienda invece ragiona sempre "on premise", con pc classici e software locali sul pc, del tablet te ne fai poco, se non qualche presentazione...


Questo è vero , ed è un discorso moooolto interessante..
  Tante aziende sfruttano tanta apertura ?
  E dove realmente serve ?

Ci sono aziende che usano ancora dei server in modo ignobile..
  Utilizzando spazi che magari utilizzi 2 o 3 volta l'anno ,e penso abbian dei costi
  Vedendo che poi taglian cose più necessarie...
E a volte ce del materiale di rete x gli operai necessario.. salta il server mezza giornata e ai il lavoro rallentato se non fermo..
Quando son materiale che se semplicemte aggiornati giornalmente sui dei tablet sarebbero utili come dici te da poterli avere ovunque con comodità..  e x sicurezza e all'operaio non serve ,non gli serve connessione continua...

Basterebbe saperli sfruttare..
« 1 2 3 4 »
AVVISO IMPORTANTE

Questo sito è il vero forum escort: una bacheca di recensioni di escort donne e trans e massaggiatrici erotiche. Entrando in questo sito di recensioni di escort, girl e transessuali, dichiarate di essere maggiorenni secondo la legge dello Stato di provenienza e di non essere offesi rispetto alla visione di contenuti cosiddetti per adulti. Informazioni Legali (Informazioni ed esclusioni di responsabilità).

Il titolare del servizio di "GnoccaForum.com" non ha nessuna relazione con le escort e le trans recensite e con gli utenti se non l'autorizzazione da parte di questi ultimi, confermata dall'accettazione automatica al primo accesso a seguito di registrazione effettuata su iniziativa dell'utente, della policy del forum e sempre accessibile da qualsiasi area dello stesso, alla pubblicazione dei topic, dei post, degli annunci che vengono proposti liberamente dagli utenti; pertanto nessuna responsabilità potrà essere fatta valere nei confronti del titolare del servizio che ospita tali contenuti, in relazione agli argomenti, thread, post, commenti e recensioni pubblicati o ad eventuali conseguenze, danni a cose e/o persone, che ne derivino. Il gestore di "GnoccaForum.com" non si assume alcuna responsabilità, non ha provvigioni o rapporti economici con gli iscritti e/o gli inserzionisti e provvederà alla rimozione dei contenuti ove sia riscontrato un abuso o illecito.
Il forum "GnoccaForum.com" non ha scopo di favoreggiamento di attività illegali. La c.d. community si configura come libero gruppo di confronto fra fruitori di servizi di accompagnamento per adulti.
Le pagine web presenti nel sito sono realizzate dinamicamente sulla base dei contenuti e la documentazione inserita dagli utenti iscritti i quali rimangono gli unici responsabili per ciò che riguarda il testo pubblicato, la legittimità delle immagini e del loro contenuto, nonchè delle attestazioni e delle dichiarazioni esplicitate nel testo medesimo.
I contatti e le relazioni interpersonali conseguenti all'inserzione sono assolutamente estranei all'attività di gestione degli amministratori e dei titolari di GnoccaForum.com i quali si occupano unicamente del mantenimento in rete e della moderazione ai sensi della policy del sito, delle pagine create.
Gli amministratori di "GnoccaForum.com" faranno ogni ragionevole sforzo al fine di garantire che le informazioni che appaiono su "GnoccaForum.com" siano esatte ed aggiornate. Tuttavia, non si escludono errori od omissioni involontarie. Pertanto si invita l'utente visitatore a verificare l'esattezza delle informazioni ivi contenute e a segnalare eventuali difformità e incongruenze direttamente presso l'Amministrazione di "GnoccaForum.com". "GnoccaForum.com" non sarà in alcun modo responsabile per l'utilizzo che potrè essere fatto della presente informativa nè tanto meno dei danni derivanti direttamente o indirettamente da tale utilizzo. I diritti dei consumatori non saranno in alcun modo pregiudicati. Collegamenti Ipertestuali (Hypertext Links)
"GnoccaForum.com" non è responsabile in relazione a quanto contenuto nei siti connessi al proprio tramite collegamento ipertestuale (link), in quanto totalmente estranei a qualsiasi forma di controllo da parte degli amministratori del forum "GnoccaForum.com". Pertanto i rischi legati all'utilizzo di tali siti saranno totalmente a carico dell'utente.

Diritti d'autore
Si fa espressamente divieto di usare:
1. dati ed informazioni contenute in questo forum senza la menzione "GnoccaForum.com" e senza la preventiva autorizzazione scritta dei titolari
2. rappresentazioni fotografiche contenute in questo sito senza la menzione "GnoccaForum.com" e senza la preventiva autorizzazione scritta dei titolari
Sono vietati altri usi del predetto materiale ed in particolare a fini promozionali o commerciali.
Ogni violazione della predetta normativa darà diritto al titolare del sito di agire nelle sedi competenti per la tutela dei suoi diritti.
Resta inteso che non verranno accettati contenuti che, in tutto o in parte, rappresentino una violazione a norme di legge con particolare riferimento a quelle poste a tutela dell'ordine pubblico e del buoncostume.
L'Amministrazione del sito si riserva di segnalare alle autorità competenti tutti i tentativi volti ad utilizzare le pagine da essa gestite per perseguire scopi illeciti.
ENTRA ESCI