tongue:
Pongo una domanda magari idiota...,ma personalmente in materia sono ignorante e a volte di fronte alle forze dell'ordine non so come comportarmi in certi casi.. Poniamo il fatto che voglia documentarmi su questo tipo di ordinanza che applicano i sindaci,giusto per essere preparati in casi come questo,dove li reperisco? O per lo meno esserne a conoscenza,cosi' da evitare quei luoghi dove vengono applicate, o comunque saper cosa dire quando si e' colti in queste circostanze,esprimere con sicurezza il voler fare ricorso sottolineando appunto che certe ordinanze sono valide (come in questo caso) per l'intralciamento del traffico. Credo che le f.d.o. ,avendo di fronte una persona con un minimo di preparazione non tenterebbero di intimorirti con i loro raggiri. Grazie e scusate la banalita'
Giustamente, sulla Via Emilia ad Anzola, in spregio dei dettami della relativa Ordinanza n. 59 del 2015, la fermata e' possibile lecitamente dove non si causa realmente una difficoltà d'intralcio al traffico. Se si viene sanzionati per tale provvedimento scaturito con il Codice della Strada, si può fare ricorso affermando ai propri famigliari e/o mogli che si ha effettuato una fermata in quel posto per leggere il telefonino od altro per l'autovettura, etc., siccome nel relativo verbale non dovrebbe essere menzionato il meretricio. Ovviamente, non si possono effettuare fermate/soste irregolari, cioè con causa d'intralcio effettivo al traffico. La fermata in un distributore, con connessa sanzione, dovrebbe essere un chiaro motivo per svolgere il ricorso in merito.
Franco