maku purtroppo questa è la triste realtà,ormai il lavoratore in italia,non lavora più con contratto determinato o indeterminato,progetto,ma,a ricatto,una mia amica è stata licenziata perchè in 3 anni ha fatto 5 giorni di febbre causa influenza,e,non cè stato niente da fare visto che era a tempo indeterminato,non è nemmeno l'unica a cui è capitato qs spiacevole episodio,lo è solo in ordine di tempo.Poi ci son quegli amici che hanno avuto la fortuna di inserirsi nel mondo del lavoro con contratto di schiavitù,che lavorano 10 ore al giorno per 1euro(sì hai capito bene uneuro)l'ora e,guai a chiedere 1 ora di permesso per il dottore.Questo è il futuro che ci aspetta,non la crescita con i sacrifici che stiamo facendo col governo del "buono a nulla",come di quelli che l'hanno preceduto,per che cosa poi?non si sà,quando invece si sà beneissimo,diventeremo il nuovo 3o mondo,inteso come civiltà di un paese,anzi per certi aspetti lo siamo già.Dove la gente guadagna 1 euro l'ora?nel terzo mondo appunto.BruceWayne è troppo semplice dire "siamo in italia",ma è l'unica conclusione a cui si può arrivare quando ti rendi conto che alcune cose succedono solo in "italia",perchè negli altri paesi del mondo checcè se nè dica,certe cose non succedono,fra tante centinaia tutte italiche me nè viene in mente qualquna,che solo noi possiamo avere il vanto di possedere,vedi i 22mila dipendenti del comune di palermo quando a milano sono meno della metà,vedi le 700mila auto blu,(guiness world record,uno dei tanti in senso opposto) a carico dei contribuenti,gente che in 30 anni ha lavorato sì e nò 6 mesi.Quando lo racconti ad uno straniero pensa sia una barzelletta,quando lo racconti ad un'italiano ti guarda come se gli stessi raccontando una cosa verosimile e ti dice "e và bè".Negli altri paesi del mondo la politica e la gente reagisce diversamente.Qui ognuno si fà i fatti suoi,ed io ho imparato a farmi i miei,tanto se affondo io mi porto appresso anche gli altri.
Per andare a pay i soldi sono solo un dettaglio
Per andare a pay i soldi sono solo un dettaglio