Gnocca forum
Moscarossa
Ordine commenti: Recenti in basso
yaren
Jr. Member (169 post)
K+ 9 | K- 10
ciao a tutti, per prima cosa chiedo scusa se non è questa la sezione, ho provato a cercare un po ma non ho visto una sezione relativa a multe o cose simili.

spero di farla breve:
un comune in zona lomazzo-lurago marinone mi ha mandato una bella ingiunzione con tanto di fermo del veicolo per un valore di oltre 450 euro di parecchi anni fa, se non erro risalente addirittura al 2009.

da quei posti non passo molto ma ricordo che anni fa, non ricordo quando, venni fermato quando mi trovavo accostato ad una signorina, lei non era in macchina ma in piedi al telefono, io mi son fermato 3 secondi, visto che era al telefono son andato via senza neanche chiederle nulla, ma su una stradine c'era una pattuglia che mi seguito, fermato un 500 metri dopo e fatto un bel verbale.

Sinceramente non ricordo neppure se l ho pagato o meno, anche se mi pare di si, ma vai a trovare la ricevuta.

Per quel che ricordo è l unica volta che potrei aver avuto "problemi" in tal senso e sicuramente per una cifra tanto elevata.

So che qui c'e' gente che ne sa di legge e vorrei poter chiedere un consiglio su come comportarmi, se possibile.

So che alcune sanzioni sono illegittime, ma vai a sapere come quando perche'.

Ringrazio tutti quelli che eventualmente sanno qualcosa a riguardo.

saluti.



teos
Full Member (11 post)
K+ 0 | K- 1
devi andare dal giudice di pace e la multa ti sarà tolta, ti allego questo articolo:
L’ordinanza antiprostituzione emessa dal sindaco di Eboli è illegittima, annullata la multa erogata ad un automobilista che si era fermato per parlare con una squillo sulla Litoranea. La sentenza è stata emessa dal giudice di pace di Eboli, avv. Luigi Vingiani, in seguito al ricorso presentato da un giovane salernitano, che si era visto elevare dai vigili urbani un verbale di 500 euro.

«Il giudice, come da noi eccepito, ha ritenuto che l’ordinanza n. 184 del 18 luglio 2013 emessa dal Sindaco di Eboli è illegittima e va disapplicata per evidente eccesso di potere – spiega l’avv. Salvatore Guzzi di Torchiara, che ha rappresentato il giovane in giudizio – Il primo cittadino, in base alle facoltà riconosciutegli dal Tuel, non ha emesso un provvedimento volto a rimediare ad una situazione di urgenza, ma un provvedimento di portata generale riguardante l’ordine pubblico. In particolare, l’ordinanza impugnata vieta la fermata agli autoveicoli non per tutelare l’incolumità o evitare intralci alla circolazione in una determinata strada o zona, ma per sanzionare in modo illegittimo l’attività riguardante le prestazioni sessuali a pagamento in genere e, in modo indiscriminato, su tutto il territorio comunale. La stessa si pone in contrasto con la riserva di legge sancita dalla Costituzione. Nel caso specifico, inoltre, il giudice ha ritenuto che non vi siano neppure prove sufficienti della responsabilità dell’opponente. Il mio cliente, infatti, si è fermato con l’auto pensando che ci fosse una ragazza in difficoltà, tra l’altro vestita con cura, per cui non aveva capito che si trattava di una prostituta. Ma, nonostante lo abbia fatto presente ai vigili, è stato multato lo stesso».
Francostars
KING (2851 post)
K+ 537 | K- 633
yaren:

ciao a tutti, per prima cosa chiedo scusa se non è questa la sezione, ho provato a cercare un po ma non ho visto una sezione relativa a multe o cose simili.

spero di farla breve:
un comune in zona lomazzo-lurago marinone mi ha mandato una bella ingiunzione con tanto di fermo del veicolo per un valore di oltre 450 euro di parecchi anni fa, se non erro risalente addirittura al 2009.

da quei posti non passo molto ma ricordo che anni fa, non ricordo quando, venni fermato quando mi trovavo accostato ad una signorina, lei non era in macchina ma in piedi al telefono, io mi son fermato 3 secondi, visto che era al telefono son andato via senza neanche chiederle nulla, ma su una stradine c'era una pattuglia che mi seguito, fermato un 500 metri dopo e fatto un bel verbale.

Sinceramente non ricordo neppure se l ho pagato o meno, anche se mi pare di si, ma vai a trovare la ricevuta.

Per quel che ricordo è l unica volta che potrei aver avuto "problemi" in tal senso e sicuramente per una cifra tanto elevata.

So che qui c'e' gente che ne sa di legge e vorrei poter chiedere un consiglio su come comportarmi, se possibile.

So che alcune sanzioni sono illegittime, ma vai a sapere come quando perche'.

Ringrazio tutti quelli che eventualmente sanno qualcosa a riguardo.

saluti.

Ciao. Cosa ti e' arrivato esattamente? Una cartella esattoriale, oppure l'Ordinanza-Ingiunzione del Comandante dei Vigili del realtivo Comune?
Posso dire che, siccome sono passati oltre cinque anni dal fatto in questione, la sanzione in merito e' già in prescrizione. In più ed in via principale, l'Ordinanza Sindacale di quell'anno 2009 era sicuramente a tempo indeterminato e quindi non più a norma con la Sentenza della Corte Costituzionale n. 115 del 2011 che ha dichiarato questi provvedimenti leciti, se unicamente gli stessi sono di carattere limitato nel tempo, nello spazio e riguardanti problematiche eccezionali (contingibili ed urgenti).
Sul relativo plico, per obblighi di legge, deve essere scritto a quale autorità ci si deve rivolgere e nei connessi limiti di tempo, per svolgere il collegato ricorso.
Franco
yaren
Jr. Member (169 post)
K+ 9 | K- 10
intanto grazie a tutti.

Francostars riguardo la tua domanda in realtà mi è arrivata una lettera dalla CRESET, 3 fogli, uno il bollettino, uno il riassunto del debito (non che ci sia scritto molto, solo:
SANZIONI AMMINISTRATIVE ANNO 2009 E EURO TOT).

E l'altro una pappardella in cui dice che dato che non ho pagato quanto dovuto hanno provveduto al fermo amministrativo del mezzo e che se non pago tutto e subito andranno oltre pignorando stipendio (che tra l altro non ho) o di altri mezzi se li avessi o beni immobili.


riguardo al ricorso ce solo scritto questo:
"la informiamo che contro i fermi amministrativi da noi iscritti è possibile roporre ricorso con le modalita previste dagli articoli 18,20 e 22 del decreto legilativo 31 dicembre 1992 n 546 innanzi alla commissione tributaria rovinciale territoriale competente per i soli crediti tributari mentre , con riferimento agli altri crediti, l impugnazione puo essere proposta innanzi alla competente autorita giudiziaria ordinaria".


sinceramente... io non ci ho capito una sola parola :|

Francostars
KING (2851 post)
K+ 537 | K- 633
yaren:

intanto grazie a tutti.

Francostars riguardo la tua domanda in realtà mi è arrivata una lettera dalla CRESET, 3 fogli, uno il bollettino, uno il riassunto del debito (non che ci sia scritto molto, solo:
SANZIONI AMMINISTRATIVE ANNO 2009 E EURO TOT).

E l'altro una pappardella in cui dice che dato che non ho pagato quanto dovuto hanno provveduto al fermo amministrativo del mezzo e che se non pago tutto e subito andranno oltre pignorando stipendio (che tra l altro non ho) o di altri mezzi se li avessi o beni immobili.


riguardo al ricorso ce solo scritto questo:
"la informiamo che contro i fermi amministrativi da noi iscritti è possibile roporre ricorso con le modalita previste dagli articoli 18,20 e 22 del decreto legilativo 31 dicembre 1992 n 546 innanzi alla commissione tributaria rovinciale territoriale competente per i soli crediti tributari mentre , con riferimento agli altri crediti, l impugnazione puo essere proposta innanzi alla competente autorita giudiziaria ordinaria".


sinceramente... io non ci ho capito una sola parola :|

Ho paura che dovrai sostenere un doppio ricorso.
Franco
Moscarossa