io salvo la foto nel pc, non usando quei browser...poi apro google immagini clikkando sulla macchina fotografica, clik su carica un immagine e poi su seleziona file, selezionando quello della foto...ne esce una lunga lista di risultati (non sempre ovviamente)...a volte il fake viene evidenziato fin da subito, altre basta scorrere qualche videata e, in genere, quando compaiono riferimenti a siti stranieri a iosa, allora la faccenda puzza!!!
anche tineye aiuta nella ricerca fake, ma è molto molto meno performante...anche se mi è gia capitato di scoprirli qui e invece di non averne segnalazioni da google immagini (ma, ribadisco, google imm batte tineye 50 a 1 !!!!)
aggiungo che anche una foto che non da controindicazioni puo, in minima percentuale, essere o rubata a una collega o essere stata "ripulita" anche se fake (non so se basti modificarle grazie ai vari metodi di photoshop...non ho grosse conoscenze informatiche! fatto sta che tempo fa una web-sexy-star, "inbedwithfaith" da me conosciuta nelle mie scorribande web a luci rosse, era usata da una e non risultava fake in nessun modo!!!!).
peraltro questi ultimi casi, per fortuna, pur non unici e forse nemmeno rari, rappresentano comunque una eccezione....fatti i controlli meglio descritti dal collega, direi che si puo andare tranquilli...salvo scoprire, all'incontro, che lei è lei, ma 15 kg o 15 anni fa!!!!

)
Cosa ci direbbe Freud se fosse ancora vivo? "Soccmel, ah son ben longevo..."!