Gnocca forum
Moscarossa
Ordine commenti: Recenti in alto
Francostars
KING (2831 post)
K+ 515 | K- 618
Francostars:

Da quello che ho saputo, la legge impone a tali proprietari, che non vogliono il relativo accesso, di transennare il connesso passaggio, altrimenti non si può applicare alcuna sanzione.

Giusamente, il cartello di proprietà privata dovrebbe servire all'ammonimento per veicoli diversi da quelli carrai ed ai pedoni.
Franco
Francostars
KING (2831 post)
K+ 515 | K- 618
milfman:

Di fatto le strade rurali non sono ne' provinciali ne' comunali sono dei passaggi di proprieta' dei possessori dei terreni cui si accede dalle suddette strade, ai proprietari spetta la manutenzione di dette strade. Di fatto ne è vietato l'accesso non solo ai fruitori di servizi da parte di otr ma ad esempio sono interdette anche ai motociclisti che praticano il fuoristrada, non so se la legge preveda l'obbligo ai possessori di esporre il divieto di accesso come ad esempio ai possessori dei passi carrai, detti divieti devono essere autorizzati dal comune di appartenenza e devono avere il numero del dpr. Nella mia zona, prevalentemente agricola i vigili sanzionano chiunque acceda alle suddette vie senza averne il diritto, di fatto è una fonte di reddito in quanto una sanzione di 30 o 40 euro difficilmente viene contestata visto l'esiguo costo i piu' la pagano e morta li'.

Da quello che ho saputo, la legge impone a tali proprietari, che non vogliono il relativo accesso, di transennare il connesso passaggio, altrimenti non si può applicare alcuna sanzione.
Franco
milfman
Jr. Member (143 post)
K+ 247 | K- 517
Di fatto le strade rurali non sono ne' provinciali ne' comunali sono dei passaggi di proprieta' dei possessori dei terreni cui si accede dalle suddette strade, ai proprietari spetta la manutenzione di dette strade. Di fatto ne è vietato l'accesso non solo ai fruitori di servizi da parte di otr ma ad esempio sono interdette anche ai motociclisti che praticano il fuoristrada, non so se la legge preveda l'obbligo ai possessori di esporre il divieto di accesso come ad esempio ai possessori dei passi carrai, detti divieti devono essere autorizzati dal comune di appartenenza e devono avere il numero del dpr. Nella mia zona, prevalentemente agricola i vigili sanzionano chiunque acceda alle suddette vie senza averne il diritto, di fatto è una fonte di reddito in quanto una sanzione di 30 o 40 euro difficilmente viene contestata visto l'esiguo costo i piu' la pagano e morta li'.
Francostars
KING (2831 post)
K+ 515 | K- 618
E' facile trovare la stessa situazione nelle strade del sesso del comasco.
Basta rileggere quello che ho scritto sulla relativa legalità.
Franco
Scricciolo054
Hero Member (573 post)
K+ 217 | K- 737
alcuni esempi

https://www.google.it/maps/@45.6683817,8.6451231,3a,49.2y,132.99h,90.3t/data=!3m6!1e1!3m4!1sNGnwl-mwnW_IPCEjtb0jjw!2e0!7i13312!8i6656

https://www.google.it/maps/@45.6634275,8.6487288,3a,86y,59.73h,80.66t/data=!3m6!1e1!3m4!1s5Rq8zRvfekn7MrG2I_DUww!2e0!7i13312!8i6656
Francostars
KING (2831 post)
K+ 515 | K- 618
Scricciolo054:

dove sono presenti otr , in moti accessi su fondi privati il comune ha messo i cartelli di divieto di accesso.
tutto ciò dovrebbe essere illegale o abuso di potere da parte delle amministrazioni comunali?

Se sono strade pubbliche, siamo di fronte ad un eccesso di potere per sviamento della funzione pubblica, ovverosia ZTL illecite; se le medesime vie sono private ed il proprietario non vuole l'accesso pubblico a queste, esso stesso deve mettere delle transenne in merito, visto che in quell'occasione, non essendo strada aperta al pubblico, come dal documento del connesso ufficio di viabilità comunale, il Codice della Strada su questa non si può applicare.
Franco
Scricciolo054
Hero Member (573 post)
K+ 217 | K- 737
dove sono presenti otr , in moti accessi su fondi privati il comune ha messo i cartelli di divieto di accesso.
tutto ciò dovrebbe essere illegale o abuso di potere da parte delle amministrazioni comunali?
Francostars
KING (2831 post)
K+ 515 | K- 618
Scricciolo054:

io penso che se sono proprietario di un prato/bosco con un accesso dalla pubblica via e si introduce un qualsiasi veicolo
non è il comune che deve vietare o sanzionare l'accesso ma dovrei essere io ad oppormi a chi si introduce non avendo diritto di
passaggio o accesso ad un fondo privato.
un esempio : ce qualcuno parcheggia nel mio cortile chi si deve opporre? il comune o il proprietario?
vedo che molti sentieri/accessi a boschi e prati sono presenti cartelli di divieto di transito esclusi gli aventi diritto,
questi sono legali?.

Sembra proprio di no, visto che se la strada è privata ed il rispettivo proprietario vuole interdire il traffico sul medesimo fondo, esso stesso deve transennare l'accesso a tale zona e non può utilizzare alcun cartello, visto che su quest'are non può essere applicato il Codice della Strada.
Franco
Francostars
KING (2831 post)
K+ 515 | K- 618
cunny77:

Quindi, se sorpresi con una OTR in una strada riconosciuta privata, non si può essere vittima di verbali illeciti da parte delle FdO, ma di una multa per divieto di transito in area privata?

Purtroppo no, visto che la stessa normativa locale è fin troppo illecita. Però, da quello che ho capito, l'area privata interdetta al traffico deve essere transennata, altrimenti la sanzione per divieto di transito in questione non sarebbe lecita.
Franco
Scricciolo054
Hero Member (573 post)
K+ 217 | K- 737
io penso che se sono proprietario di un prato/bosco con un accesso dalla pubblica via e si introduce un qualsiasi veicolo
non è il comune che deve vietare o sanzionare l'accesso ma dovrei essere io ad oppormi a chi si introduce non avendo diritto di
passaggio o accesso ad un fondo privato.
un esempio : ce qualcuno parcheggia nel mio cortile chi si deve opporre? il comune o il proprietario?
vedo che molti sentieri/accessi a boschi e prati sono presenti cartelli di divieto di transito esclusi gli aventi diritto,
questi sono legali?.
cunny77
Hero Member (837 post)
K+ 226 | K- 431
Quindi, se sorpresi con una OTR in una strada riconosciuta privata, non si può essere vittima di verbali illeciti da parte delle FdO, ma di una multa per divieto di transito in area privata?
Francostars
KING (2831 post)
K+ 515 | K- 618
Prego!
Quindi, per non incombere in una sanzione di divieto di sosta in questo caso, è sempre meglio non causare intralcio al relativo passaggio e verificare anche in Rete o tramite la posta elettronica Certificata oppure semplice, se la relativa strada è negli elenchi di quelle private aperte al pubblico, presso l'Ufficio Viabilità del connesso Comune. Se non si ha nulla di tutto ciò, compreso l'assenza d'un eventuale cartello di divieto d'accesso/transito nella corrispondente via sterrata, si può benissimo fare ricorso al Prefetto.
Franco
milfman
Jr. Member (143 post)
K+ 247 | K- 517
Grazie mille k+ virtuale non posso darli reali ancora
Francostars
KING (2831 post)
K+ 515 | K- 618
Secondo alcune ricerche che ho svolto in Rete, quando si entra in una strada sterrata privata rurale si possono subire o meno diverse sanzioni a seconda di diversi casi.
In primo luogo, se queste vie sono interdette al traffico pubblico e sono d'utilizzo esclusivo dei proprietari (al pari delle corsie box o strade interne ai condomini), in esse non si può applicare il Codice della Strada, tranne che non è permesso il relativo accesso.
In secondo, se l'ingresso in questione non è vietato, in tali strade si possono benissimo applicare le norme del Codice suddetto, tranne che le relative vie devono essere iscritte nell'elenco delle strade private aperte al pubblico, presente all'Ufficio Viabilità del connesso Comune.
In terzo, visto e considerato l'articolo 157 comma 1 lettere b) e c) del Codice della Strada, i quali affermano: b) per fermata si intende la temporanea sospensione della marcia anche se in area ove non sia ammessa la sosta, per consentire la salita o la discesa delle persone, ovvero per altre esigenze di brevissima durata. Durante la fermata, che non deve comunque arrecare intralcio alla circolazione, il conducente deve essere presente e pronto a riprendere la marcia, e c) per sosta si intende la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità di allontanamento da parte del conducente, definirei un'auto-alcova come in sosta e non certo in fermata, poiché il corrispondente conducente non è certo pronto a riprendere la marcia del medesimo veicolo e sussiste anche la possibilità d'allontanamento dello stesso conduttore.
Franco
BaciRosa | Annunci ed incontri Girl Escort Trans Centro Massaggi