Gnocca forum
Moscarossa
Ordine commenti: Recenti in alto
fedeleG
Wannabe (57 post)
K+ 27 | K- 127
Mi pare ormai assodato che il comune non può vietare alla peripatetica di esercitare l'antico mestiere, e l'unico che potrebbe farlo è in effetti lo Stato, attraverso però una specifica legge.
Quindi le varie ordinanze locali che proliferano nei comuni, che vietano l'approccio alle OTR, risultano del tutto gratuite e illegittime (Cassazione 4297/2022).
Chiaramente però rimangono tutte le infrazioni relative ad esempio al Codice della Strada, soprattutto a carico del cliente, che spesso è costretto a fermarsi sul ciglio della strada, se non sulla strada medesima, per contrattare, caricare o scaricare, con possibile intralcio e pericolo per la circolazione.
Per quanto riguarda poi gli imboschi, occorre distinguere tra il reato di atti osceni (art. 527 c.p.) e quello di atti contrari alla pubblica decenza (art. 726 c.p.).
Peraltro il reato di atti osceni presuppone "in luogo pubblico, o aperto, o esposto al pubblico".
Da qui concordo pienamente che la strategia primaria del punter debba essere quella di trovare un imbosco perfetto, inteso come luogo effettivamente molto appartato, certamente lontano dai luoghi frequentati normalmente dalle persone e a sufficiente distanza di sicurezza dalla loro vista.
Se poi ci si apparta su un'auto con i vetri oscurati, o addirittura nel retro di un furgone, su un piazzale isolato, fuorimano, al termine di una strada senza uscita, mi devono spiegare, magari attraverso prove materiali, quali fotografie attestanti la flagranza del reato (la cui legittimità appare comunque tutta da comprovare), come mi possano contestare il reato di atti osceni, mancando del tutto l'oggetto, non apertamente visibile, e non corrispondendo nemmeno il luogo. 
Concordo poi che, se vogliono, le FDO hanno molti altri strumenti per contrastare la prostituzione su strada, e talvolta è sufficiente la loro costante presenza nei dintorni, un chiaro monito per i clienti che il territorio è attenzionato, per togliere il lavoro alle peripatetiche.    
Profilo eliminato
Wannabe (0 post)
K+ 0 | K- 0
fedeleG:
Frequentando ormai quasi esclusivamente OTR, i contatti con le FDO sono all'ordine del giorno o della notte.
Le sanzioni non dipendono in genere da cosa stai facendo, ma piuttosto da chi ti ferma o ti sorprende con una esercente la professione.
Difficilmente con i Carabinieri si possono avere problemi, a meno di non essere dei delinquenti, e sono molto educati e professionali.
Anche con Polizia di Stato e Guardia di Finanza in genere non si rischiano sanzioni, anche se magari la Polizia qualche volta è più attenta nei confronti delle peripatetiche, soprattutto riguardo a documenti e permessi di soggiorno.

Con la Polizia Locale invece sono quasi sempre problemi, in seguito anche alle Ordinanze Locali di contrasto alla prostituzione, di volta in volta emesse con diverse modalità e diverse durate dai vari comuni interessate dal fenomeno delle OTR.
In cinque anni di onrata carriera mi è capitato solo una volta di essere fermato dalla Polizia Locale e prendere una multa per una di queste ordinanze, mentre stavo riaccompagnando una OTR al suo posto, quindi nemmeno essendo stato sorpreso nell'imbosco e alla fine ho dovuto pagare 400 euro.
Mi è successo a Lomazzo nel 2019, mentre era in vigore l'ordinanza estiva del sindaco, che vietava perfino di avvicinarsi a una peripatetica, figurarsi parlarle o averla in auto.
Ho fatto ricorso al sindaco scrivendo una mia memoria, nella quale esprimevo il mio disappunto essendo stato in effetti fermato quando non stavo facendo nulla di attinente alla professione della "ragazza", che avrebbe potuto essere tranquillamente una mia amica, come in effetti era, e sono pure andato a parlarci, ma poi ho lasciato perdere e ho pagato, perché ho compreso che poi, comunque avrebbero potuto rendere difficile la vita alla "ragazza".
In effetti, se realmente volessero, potrebbero rendere loro praticamente impossibile lavorare, con continue sortite e posti di controllo, tanto le conoscono tutte e conoscono anche i loro luoghi di imbosco.

Queste ordinanze locali sono in genere fuorilegge e anticostituzionali e, se si ha il coraggio di fare un ricorso serio, in genere lo si vince e il comune è condannato pure a pagare le spese processuali.
https://brescia.corriere.it…
Il problema è che la quasi totalità di noi non se la sente di rischiare di finire sui giornali, ne tanto meno di ricevere delle notifiche a casa da parte del Tribunale, di difficile giustificazione, che potrebbero sconvolgere la propria vita e la propria tranquillità.

Assolutamente d'accordo. La norma che vieta l'approccio alle OTR l'hanno inserita un po tutti nel regolamento di polizia locale ma e' illegittima. Lo scrive chiaro la sentenza della cassazione che si trova anche su internet (4297/2022) che dice chiaramente che il comune non puo' vietare alla ragazza di esercitare l'antico mestiere (cio' che solo lo stato potrebbe fare) mentre tutte le sanzioni che riguardano il punter per fatti connessi alla circolazione e rimorchio null'altro sono se non un modo per punirlo in modo trasversale ma soprattutto per ostacolare indirettamente l'esercizio dell'antico mestiere.

Temo pero' che se ti beccano nel pieno dell'azione e tu anche garbatamente accenni ad una argomentazione di quel tipo FDO potrebbero prenderla male e ci sono gli estremi x contestazione di atti osceni e li sono cazzi perche' la multa arriva a 30k.

Negli altri casi una contestazione del verbale e fattibile pero piu' costosa che pagare la multa, bisogna prendere un avvocato che abbia voglia di seguire il caso e quindi pagarlo tutte le volte che ti chiede qualche soldino,  e te li chiedera' almeno tre volte perche' qui' si va a finire di nuovo in cassazione perche se il giudice di pace ti da ragione il comune fa appello intanto a lui la causa non costa nulla l'avvocato lo paga caricando il costo della parcella alla collettivita'.

Penso che la strategia primaria del punter debba essere quella di trovare un imbosco perfetto.
fedeleG
Wannabe (57 post)
K+ 27 | K- 127
Frequentando ormai quasi esclusivamente OTR, i contatti con le FDO sono all'ordine del giorno o della notte.
Le sanzioni non dipendono in genere da cosa stai facendo, ma piuttosto da chi ti ferma o ti sorprende con una esercente la professione.
Difficilmente con i Carabinieri si possono avere problemi, a meno di non essere dei delinquenti, e sono molto educati e professionali.
Anche con Polizia di Stato e Guardia di Finanza in genere non si rischiano sanzioni, anche se magari la Polizia qualche volta è più attenta nei confronti delle peripatetiche, soprattutto riguardo a documenti e permessi di soggiorno.

Con la Polizia Locale invece sono quasi sempre problemi, in seguito anche alle Ordinanze Locali di contrasto alla prostituzione, di volta in volta emesse con diverse modalità e diverse durate dai vari comuni interessate dal fenomeno delle OTR.
In cinque anni di onrata carriera mi è capitato solo una volta di essere fermato dalla Polizia Locale e prendere una multa per una di queste ordinanze, mentre stavo riaccompagnando una OTR al suo posto, quindi nemmeno essendo stato sorpreso nell'imbosco e alla fine ho dovuto pagare 400 euro.
Mi è successo a Lomazzo nel 2019, mentre era in vigore l'ordinanza estiva del sindaco, che vietava perfino di avvicinarsi a una peripatetica, figurarsi parlarle o averla in auto.
Ho fatto ricorso al sindaco scrivendo una mia memoria, nella quale esprimevo il mio disappunto essendo stato in effetti fermato quando non stavo facendo nulla di attinente alla professione della "ragazza", che avrebbe potuto essere tranquillamente una mia amica, come in effetti era, e sono pure andato a parlarci, ma poi ho lasciato perdere e ho pagato, perché ho compreso che poi, comunque avrebbero potuto rendere difficile la vita alla "ragazza".
In effetti, se realmente volessero, potrebbero rendere loro praticamente impossibile lavorare, con continue sortite e posti di controllo, tanto le conoscono tutte e conoscono anche i loro luoghi di imbosco.

Queste ordinanze locali sono in genere fuorilegge e anticostituzionali e, se si ha il coraggio di fare un ricorso serio, in genere lo si vince e il comune è condannato pure a pagare le spese processuali.
https://brescia.corriere.it…
Il problema è che la quasi totalità di noi non se la sente di rischiare di finire sui giornali, ne tanto meno di ricevere delle notifiche a casa da parte del Tribunale, di difficile giustificazione, che potrebbero sconvolgere la propria vita e la propria tranquillità.
Il Testina
Jr. Member (101 post)
K+ 60 | K- 45
In quasi 40 anni di onorata carriera (ma da almeno dieci vado in loft), mi hanno beccato 3 volte.
Una  i vigili al centro logistico di Carpiano quando era ancora tutto aperto ; non ricordo la cifra perché al danno si è aggiunta la beffa : avevo anche la revisione scaduta!
Una seconda volta vicino alla Metro Cash & Carry di Cesano Boscone mi hanno preso i carabinieri ma mi hanno fatto solo sloggiare.
Una terza volta la polizia mi ha preso in zona via Marco d'Agrate e anche lì mi hanno fatto solo sloggiare.
Oggi, sia la carenza di ragazze rispetto a tanti anni fa, sia il mio bisogno di più tranquillità, sia altre esigenze, mi fanno preferire le ragazze in casa o i CM, ma ho sempre un bel ricordo di quelle cacce sulle statali...
Beati gli anni della gioventù...
Profilo eliminato
Wannabe (0 post)
K+ 0 | K- 0
Anche il mio verbale risale a molti anni fa; c'erano sanzioni piu' blande e ho pagato sanzione ridotta di  3VU e quella e' stata l'unica volta in cui ho incontrato una pattuglia in camporella.
cunny77
Hero Member (839 post)
K+ 230 | K- 433
In più di 25 anni di onorata carriera, beccato meno di una decina di volte, di cui una sola volta verbalizzato, circa una decina di anni fa, a Lacchiarella e, purtroppo, ho pagato 10VU.
Profilo eliminato
Wannabe (0 post)
K+ 0 | K- 0

Quante volte vi hanno beccato nell'imbosco e ve lo hanno fatto? Dove?
Avete pagato o fatto ricorso?
Quante volte invece han chiuso un occhio? Cioe' vi han solo fatti andare via.
Io ho preso un verbale a Carpiano. Pagato sanzione ridotta.
mistress advisor mistress advisor