Ragazzi, dobbiamo continuare a discutere sui prezzi dei ristoranti a Milano? Non sarebbe più opportuno parlare dell'oggetto del thread?
Ribadisco che i costi di un'attività non possono influire sul prezzo di un prodotto o servizio. Semmai il costo di un caffè al bar dovrebbe variare a secondo della qualità del caffè, non certo in base alla location. E' palese che purtroppo bar e ristoranti includono i costi di gestione nei prezzi di ciò che vendono, ma è assolutamente sbagliato.
Come si vede che non conoscete minimamente il mondo della GDO alimentare. I prezzi a basso costo li impongono le catene della GDO alle aziende alimentari che vendono i loro prodotti. Se non ti sta bene il prezzo non vendi i tuoi prodotti nei supermercati, funziona così.
Ovvio che se diminuisce il flusso della clientela, un prodotto scontato o a basso costo non rende più, perchè la forza di questa strategia aziendale risiede nella quantità di prodotti venduti. Perciò non si nasconde nessun piano diabolico dietro l'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari. Semmai ne approfittavano prima, mettendo in difficoltà le aziende, non certo adesso. Adesso hanno solo fatto quello che era necessario, ovvero riportare i prezzi ad un livello normale e sostenibile per le aziende che producono.
Paradossale davvero lamentarsi dei prezzi dei prodotti alimentari, che tutto sommato rimangono relativamente bassi e alla portata di tutti, e poi giustificare il costo di un secondo al ristorante tirando in ballo la location, l'arredamento e tutti gli altri costi che un ristorante sostiene. Non si includono i costi di un'attività nei prodotti che si vendono, è assolutamente inconcepibile. Molto più corretto far pagare un coperto 10 euro piuttosto che un secondo 25 euro. Se un ipermercato ad esempio dovesse includere i costi della struttura nei prodotti che vende, diventerebbe davvero un lusso fare la spesa. Ma lo stesso discorso vale per le altre attività. Perciò io mi ritengo liberissimo di criticare, perchè è l'unica cosa che posso fare purtroppo. Dipendesse da me ci sarebbero serie condanne penali, ma essendo uno stronzo qualunque almeno mi sia concessa la libertà di espressione. Quando si arriverà a togliere anche quella tanto vale andare a vivere in un altro paese, sempre che ne esista uno dove ci sia davvero la democrazia, e che non sia solo una facciata.
Per quanto riguarda i regali alle donne, è evidente che nella vostra vita avete avuto a che fare solo con una determinata categoria di donne. Per fortuna ci sono tante donne che apprezzano il pensiero, e non hanno bisogno di regali costosi per essere conquistate. Poi la borsa e le scarpe più che regali sono beni di "necessità personale". Per me è un pò come comprare una tv nuova ad una persona che deve sostituire quella vecchia. Cioè che razza di regalo è? I regali sono ben altri, i vestiti sono una necessità o un vizio se vogliamo, ma non certo regali. Una rosa simbolicamente vale molto di più di un paio di scarpe o di una borsa. Ma mi rende conto che molti uomini si metterebbero a ridere a sentire certe affermazioni, giudicando chi le dice una persona ingenua che non conosce il genere femminile. Eppure generalizzare è completamente inutile, perchè se è vero che ci sono donne che preferiscono le scarpe o la borsa ai regali fatti col cuore, è anche vero che ci sono donne che preferiscono un regalo fatto con il cuore ad un vestito nuovo o ad un paio di scarpe nuove.
Ma sì non voglio tirarla lunga per rompere le palle o altro.. sono stati espressi concetti che condivido e altri meno e allora li sviluppiamo insieme, tutto qua.
Capisco il tuo ragionamento di fondo, e inizio a condividerlo. Aggiungo questa divisione, non pagherei mai 25€ per del pollo con i peperoni alla romana. Magari ne spenderei 25€ per un piatto ricercato, originale, fiore all'occhiello di quel locale. Nel cui costo c'è inclusa la sperimentazione, l'esperienza culinaria del cuoco. Forse così avrebbe più senso! Non sono fantasticherie da fighetto perbene, sono realtà oggettive. Ê giusto premiarle e incentivarle, perché magari fra 2 anni quel piatto ricercato rientrerà piano piano nei piatti comuni in un ristorante più economico e tu lo mangerai apprezzandolo convinto di spendere il giusto e ignorando che sotto ci sono anni di studi di un cuoco, prove, esperimenti, bruciature, incazzature, giudizi e pregiudizi. Perché a questo punto, scendiamo più in basso con il semplice caffè. Perché in piazza Duomo seduto al tavolino ti costa 4€ e a quartoggiaro dal bar cinese ti costa 1€ e se ho voglia mi siedo un attimo?. È un ragionamento figlio della nostra percezione personale non di un concetto secondo la quale "il caffè del centro è uguale a quello della periferia e quindi deve costare uguale" i costi di gestione in tal caso vanno inclusi eccome. Canone di locazione? Suolo pubblico? Etc etc etc... Però ho compreso la tua visione e la apprezzo. Non mi piace pensare che sono sempre tutti furbi e arraffoni e ne ho parecchie conferme da esempio. In automatico scegliamo il posto/la donna giusta per quello che siamo noi, riassumendo.
A presto,
Un saluto a tutti
La questione dei costi di esercizio è un po' ambigua scusa, dopo che ti ha messo 10€ di coperto e il secondo a 15€ come in trattoria cosa ti è cambiato?
..........................
per le donne, o per qualsiasi genere, concordo: esistono sia le romantiche che le venali, come in filosofia esistono gli epicurei e gli stoici, o come yin e yang, o come il diavolo e l'acqua santa...
Credo che il vivere molto oltre le proprie possibilità sia la principale ragione del perché un sacco di famiglie / individui si ritrovano alla canna del gas dopo due mesi di "fermo totale". E non credo che le professioniste del sesso centrino qualcosa (se non in minima parte) ::
:
![]()
Ho mantenuto contatti telefonici anche con chi ha ripreso da poco l'attività: dicono che il problema - in questo periodo - sono i pochi soldi in giro, non i clienti o le tariffe.
Ho sempre visto ristoranti strapieni, locali strapieni, posti di vacanza strapieni, parcheggi strapieni di auto nuove o semi nuove, negozi e soprattutto outlet strapieni. Tanti stranieri, certo, ma tantissimi indigeni. Mi sono sempre chiesto come facessero, se avevo sbagliato io qualcosa nella vita, ad esempio estinguendo in anticipo il mutuo sulla casa anziché comprarmi una Porsche![]()
![]()
![]()
Era solo questione di tempo; aspetta e vedi come finirà: ora mi è tutto più chiaro![]()
![]()
![]()
E cmq notoriamente le Donne sono amanti di borse e scarpe,... Chi conosce un bel negozio con prezzo qualità per fare un bel regalo ad una Donna...?
Pure qui ... est modus in rebus. Inutile competere con i più ricchi se non puoi investire qualche decina di migliaia di euro in regali. Se proprio devi, rivolgiti a marche che non siano LV o Chanel o Bulgari e fai bella figura con poche centinaia di euro. Se invece siamo alle decine di euro ... beh ... non siamo ridicoli, lasciate perdere. Ripiegate sui cioccolatini o su un profumo.![]()
![]()
![]()
Quanto ai ristoranti, la tipa di cui ho parlato in precedenza una volta disse una massima che dovrebbe essere written in stone = "L'importante non è cosa mangi, se un hamburger o caviale e champagne, ma CON CHI mangi."
Per quanto riguarda l'aumento dei beni di prima necessità è certamente vergognoso, ma dove ci sono i furbi che se ne approfittano ci sono anche gli onesti che si vedono aumentare a dismisura i costi che poi ricadono sul prodotto. Come dite voi è un paese complicato, è facile rubare e difficile controllare ma certamente generalizzare lo trovo sbagliato. Quanti di voi stanno ancora aspettando la cassa integrazione? Direi tanti. Preoccupiamoci dell'incompetenza di chi gestisce il mostro burocratico e per quanto riguarda la povertà di chi mangia alla Caritas, mi sembra un tema anche fin troppo grande per un blog di donnine. Si chiama semplicemente capitalismo, quando trovate la soluzione fatemi un fischio eheheh :-)
E cmq notoriamente le Donne sono amanti di borse e scarpe,... Chi conosce un bel negozio con prezzo qualità per fare un bel regalo ad una Donna...?