caro beccaccino, in premessa, non ho nessuna velleità di conoscenze oltre la media, da buon italiota, ma provo a pormi qualche domanda e darmi qualche misera risposta.
quindi procedo per ordine, sempre in rosso:
Tutto molto interessante per me, caro Maku. Ovviamente anch'io cerco come te di capirci qualcosa (mie osservazioni in bianco):
1) A partire da Luglio e fino alla fine di Ottobre mi sono trombato parecchie pay, sia stanziali che di agenzia, ragazze che viaggiano e che hanno molti rapporti al giorno. Sono sempre stato bene di salute. E' probabile che molte di esse l'avessero già beccato. L'ho preso da asintomatico o sono semplicemente stato con ragazze già immunizzate? e chi può dirlo? potrebbe essere valida sia l'una che l'altra. del resto molti sono i casi di contatti tra contagiato-sano che non solo non producono sintomi, ma non sviluppano neppure la positività. le ragioni potrebbero essere molte e tutte non ancora sufficientemente approfondite. ad es. il sistema immunitario della persona sana risponde estremamente bene ed è in grado di debellare l'infezione da sars-cov2 senza neppure evidenziare alcuna sintomatologia; la persona infetta ha una bassa carica virale al momento del contatto, non sufficiente ad innescare la malattia covid-19 e questo addirittura potrebbe comunque aver innescato un effetto memoria nel sistema immunitario della persona sana che poi se rientra in contatto con altri positivi ha già la risposta al virus pronta; la ragazza potrebbe aver sviluppato una immunoresistenza avendo già contratto il virus in precedenza La prima e l'ultima delle tue ipotesi mi sembrano le più verosimili. a) Potrei essere stato a contatto con una ragazza infetta ed avere avuto un decorso totalmente asintomatico, visto che tra l'altro ho meno di 50 anni. c) Una mia pay fidelizzata è andata da un medico, che le ha detto chiaramente che chiunque faccia un lavoro a frequente contatto col pubblico, in assenza di misure di protezione come nella nostra fattispecie, è quasi sicuro al 100% di esserselo beccato in tutti 'sti mesi.
2) Non ho mai sentito nessun collega affermare, nè su questo forum nè su altri, di essersi preso il Covid andando a mignotte. Se capitasse a me, credo che non esiterei a segnalarlo. Fosse stato pericoloso, non sarebbe saltato fuori durante l'estate? per esperienza dico che tutto ciò che ruota attorno alla prostituzione in itaglia è tabù. ad esempio: se tutti abbiamo appreso che sto cazzo di virus s'è attivato in cina, cazzo e controcazzo, perchè non andate a censire e testare tutti i centri massaggi della lombardia?? ma no! non era il caso. altrimenti sarebbe venuto fuori che dove "il capitano" e accoliti razzolano, altro non è che un bordello diffuso!! Quello che dici è sacrosanto, ma io mi riferivo in particolare al nostro forum, dove di tabù morali ce ne sono ben pochi, anche per via dell'anonimato. Chiaro che se uno becca il Covid è spesso molto difficile ipotizzare la fonte del contagio, ma io trovo sinceramente strano che nessun collega abbia segnalato di essersi infettato.
3) Se ci fosse una problematica rilevante in fatto di reinfezioni, credo che ci sarebbe nei media un martellamento difficile da immaginare. Ce ne saremmo già accorti. Ad oggi ho sentito parlare del ciclista appena citato dal collega Richardson e di pochi altri casi a livello mondiale, sempre per lo più sportivi che pare abbiano un sistema immunitario più vulnerabile. sono anni ormai che ho messo un amen alla voglia di capire le logiche dei media. ho solo tratto una conclusione, semplicistica per quanto si vuole, che sono tutte delle chiaviche! D'accordo
4) Sulla "durata" degli anticorpi e sull'immunità se ne sono veramente dette di tutti i colori. Oggi al telegiornale han detto che durano un bel po', ma non è altro che l'ultima di una serie infinita di affermazioni spesso contraddittorie. d'accordo Nella Svizzera Italiana hanno fatto un esame sierologico a campione, ripetendolo dopo tre mesi. E' risultato che, nella quasi totalità dei casi, gli anticorpi c'erano ancora.
5) Il condizionamento mediatico è comunque pesante. Sono stato a Milano il giorno prima che chiudessero e non me la sono sentita di andare a trombare. Ho adottato, in quel momento, l'approccio prudente da te suggerito. C'erano troppi contagi. avrei fatto lo stesso!
6) L'indice Rt a Milano adesso è 1,15 . Tra non molto credo (e spero) riapriranno. Appena riaprono credo che riprenderò subito l'attività, e se una ragazza mi si proponesse con l'esito di un sierologico che attesta che ha già fatto il Covid e che ha gli anticorpi credo che lo considererei un plus. l'indice R con T non è altro che un moltiplicatore (R-replicazione) in un arco temporale (T-tempo). ma attenzione che se R non va sotto 1 e la circolazione del virus nel territorio è già estremamente alta (circolazione N=RtxN), ciò potrebbe voler dire che le misure di contenimento sarebbero necessarie affinchè R=<1 così che R divenga un demoltiplicare e non un moltiplicatore su N nell'arco di T (questo me lo spiegò l'esimio luminare delle scienze statistiche, prof. dott. Giulio G. una sera al bar, sotto al Pirellone![]()
![]()
)
Certo. Ma il prof. dott. Giulio G. ti ha fatto questa spiegazione dopo che siete andati a mignotte insieme?![]()
![]()
![]()
sulla ragazza che presenta il test sierologico, mmmmhhhh...... anche qui, se vuoi davvero considerarlo un plus, dovrebbe esibire un test quantitativo "serio". ma a questo punto, vale quello che vale, perchè ogni puttaniere non si va a fare un test sierologico serio e si tranquillizza? se ci crede all'immunizzazione bene, altrimenti seghe![]()
Un amico, gran puttaniere del sovrano ordine del santo sepolcro di Gerusalemme, se l'è fatto. Staremo a vedere. Per quanto riguarda me, non riesco a convincermi che gli 80€ per il sierologico siano in realtà un investimento e non una mignotta in meno nel mio budget mensile, ma è solo questione di tempo. Le seghe.. meno male che ci sono!![]()
Grazie a te, ed al collega Orlando per aver aperto questa interessante discussione.
Ciao ciao becca! ciao ciao
"... un imbuto di seta" - cit.