...:
Si ma i geati erano una tribù germanica del nord il cui nome deriva da una popolazione di cannibali stupratori dell'antica cina, se non le sai le cose, non parlare, è!
Lo so che Gizur non ha sicuramente bisogno di questo mio intervento ma, sai com'è, le cazzate mi hanno sempre dato fastidio e quindi, dopo aver letto questo post, dovresti fare la gentilezza di citare, anche tu, la tua fonte informativa, come lo sto facendo io.
Grazie.
Dovresti anche decidere se il significato di quello che hai scritto è da attribuire a Gizur oppure a Geati perchè così non si capisce:
- ma lo sai che significa Gizur in cinese antico? "stupratore di cadevari putrefatti"
- i Geati erano una tribù germanica del nord il cui nome deriva da una popolazione di cannibali stupratori dell'antica Cina
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
significato del nome Gizur:
Genere: Maschio
Origine: Norvegese
Significato: capo dell'attacco hlidarend
...
Nell'XI secolo l'Islanda ebbe tre valenti amministratori cristiani, appartenenti a un'unica famiglia, padre, figlio e nipote. Il primo fu Gizur il Bianco, il quale partecipò a quella storica riunione dell'Althing, nell'anno 1000, in cui fu adottato il Cristianesimo. Questi mandò in Germania suo figlio, Isleif, perché studiasse per diventare un ecclesiastico, e nel 1056 Isleif fu ordinato primo vescovo indigeno d'Islanda, con sede a Skalaholt, dal vescovo Adalberto di Brema. Isleif morì nel 1080, angustiato - a quanto si racconta - dalle molte difficoltà incontrate nell'adempiere alle sue mansioni vescovili. Suo figlio, Gizur (1072-11

, gli succedette come vescovo, e si rivelò ben dotato di saggezza, capacità di persuasione e autorità. Dovette essere uno di quegli ammirevoli prelati in cui la forza e il coraggio fisico eguagliano la forza e il coraggio spirituale. Durante la sua amministrazione, si dice, ci fu pace in tutta l'Islanda; la gente poteva andarsene in giro senza armi, e tanto grande era il prestigio di Gizur, che " tutti, giovani e vecchi, poveri e ricchi, uomini e donne, facevano come ordinava il vescovo ". Questo periodo di tranquillità, che si protrasse non solo per tutto il tempo di Gizur, ma anche per buona parte dell'XI secolo, non può essere attribuito all'opera di pochi uomini soltanto.
...
Nella lingua cinese non esiste alfabeto, quindi non è possibile traslitterare singole lettere.
Come si scrivono i nomi stranieri in cinese?
Si usano dei caratteri la cui pronuncia è il più possibile simile al nome straniero che si vuole trascrivere. Quindi talvolta la pronuncia in cinese potrà essere praticamente uguale a quella della lingua di partenza, altre volte con differenze più o meno marcate se un dato suono non esiste in cinese.
Per questo motivo nomi con la stessa pronuncia anche se scritti in lettere latine in modo diverso (ad esempio Christian e Cristian oppure Sara e Sarah) in cinese saranno uguali; nomi scritti in lettere latine nello stesso modo ma con pronunce diverse (ad esempio Joseph in inglese e in tedesco) in cinese saranno diversi.
Inoltre si precisa che, trattandosi di traslitterazione, i caratteri cinesi non porteranno il significato che hanno nella lingua di partenza. Ad es. il nome Rosa in cinese sarà reso con due caratteri che hanno rispettivamente la pronuncia "luo" (come viene sempre traslitterata la sillaba italiana "ro"

e "sa", caratteri il cui significato non ha niente a che fare con quello della rosa.
I Geati erano una tribù germanica del nord, una tribù di Goti abitanti della Götaland ("terra dei geati" o dei Goti, appunto) una regione della Svezia. Il nome è sopravvissuto in alcuni toponimi svedesi, come Västergötland e Östergötland, che significano rispettivamente "terra occidentale dei geati" e "terra orientale dei geati", dai cui termini derivano le parole Visigoti e Ostrogoti (anche se riferiti all'occidente e oriente d'Europa dove i Goti si erano stabiliti), o come quello della città di Göteborg. Vengono nominati per la prima volta da Claudio Tolomeo nelle sue cronache, ma l'opera principale per cui sono ricordati è il Beowulf, in cui l'eroe viene detto appunto "il geata". Sono spesso confusi con Gotlandi (o Gutar) e con i Goti, di cui condividono, oltre la radice del nome, anche l'origine svedese-germanica. Più probabilmente, dai Gutar/Gotlandi d'origine, la popolazione si distinse in Goti, coloro che emigrarono, e Geati, coloro che rimasero nella terra di Götaland.