...i modelli educazionali della nostra società sono degenerati a livelli, per noi "anta" , quasi incomprensibili!!!!! Ai miei tempi la socializzazione avveniva, in primis de visu, poi con determinati riti di passaggio che determinavano la crescita soggettiva dell'individuo! ...il tutto con la lentezza degli anni necessari!
Ora la facebook-generation cresce, non con il proprio intelletto ed il confronto tra soggetti, bensì con l'utilizzo di totem precostituiti! Chi ha figli adolescenti...e per puro caso sia riuscito a scorgere le loro pubblicazioni informatiche, avrà sicuramente visto che hanno quasi tutte le stesse espressioni...le stesse pose ....gli stessi vestiti ...ecc.... Tanto che talvolta si fa fatica a distinguere uno/a dall'altro/a! Il tutto perché ci si sciommiotta in un gioco a chi osa di più! spesso le ragazzine assumono atteggiamenti languidi o provocanti senza neanche sapere il messaggio che inviano! Tutte le generazioni hanno avuto il loro momento di ribellione...ma mai così globalizzato e pubblicizzato come quello dei network!
Tutto questo marasma di messaggi sessuali che bombardano una mente acerba...di certo non può far bene...se accompagnato poi dal messaggio subliminale del.."denaro è potere" ....con i soldi ti compri la felicità ...ecc...
I miei anni da studente, come quelli di molti di noi...li ho passati in sella ad un "ciao" ...con le 2000£ per fare miscela...ed una mela in tasca (metaforico)! Uno sfigato totale se messo a confronto con chi maneggia cellulari da 1000€ ...macchinette da 10.000€ .... Vestiti griffatissimi e sorseggia gin tonic o fa l'aperitivo in piazzetta! Gioventù bruciata

Non saprei...però ho forti presentimenti che sia così!
Anche perché, come li fai tutti quei soldi da spendere

A parte taluni genitori debosciati...nessun padre o madre darebbe i denari necessari a trasformare quelle scatolette a 4 ruote in bolidi da 100km orari! Oppure sosterrebbe le bevute giornaliere dei propri pargoli! Parentesi ...vivo a Roma e sono vicino ad una piazza, famoso luogo di incontro adolescenziale....be' ...le facce che incontro tutti i giorni che torno dal lavoro al bar vicino casa sono le stesse...ragazzini a sorseggiare birre e alcolici con candida naturalezza!
Con i tempi di crisi odierni...èun po' difficile, credo, stipendiare un figlio a botte di centoni per cazzeggiare!
Ergo ...come si procurano il denaro?
I più fortunati ricorrono al furto con destrezza dalle tasche dei genitori...gli altri?
Ecco cosa penso sia scattato nella testa delle baby-pay! il loro obiettivo era il raggiungimento di una parità sociale distorta...forse anche una maniera per emergere tra il clan...essere notate ed invidiate! Segnali evidenti di una fragilità emotiva (ormai dilagante tra i ragazzi di oggi), ma di difficile individuazione da parte del solo genitore...troppe volte estremamente colpevolizzato! Sorrido quando sento "illustri" (almeno tali si credono) personaggi asserire che la famiglia poteva capire...doveva sapere! Un adolescente moderno non ti fa capire niente finché non inizia a mostrare segnali di disagio ...ossia fino a quando inconsciamente non voglia essere scoperto! Noi eravamo più fregnoni, ma credo che il gap generazionale faccia si, che le generazioni padri/figli-adolescenti da che mondo e mondo, viaggino si piani esistenziali diversi! Pertanto come un dialogo tra un tirolese ed un sardo.
Il dilemma, come recuperare una mente che, in maniera distorta, ha maturato la consapevolezza di poter guadagnare più del proprio genitore (un tempo figura e fonte di esempio)
Ho conosciuto pay giovani, seppur maggiorenni, che mi hanno fatto pensare....ma quando cominci a 19 o 20 anni con questa vita...dove finisci

....risposta...al 90% a fare quella vita!
Difficile adattarsi allo spirito di sacrificio necessario allo studio...ancor più difficile adattarsi ad un lavoro di 4 classe da 500/800€ mensili.

I "clienti" di certe sventurate poi ....sono il risultato dei 20 anni del modello SB ...ossia ....tutto si può fare! ...inorridisco quando sento dire... "Tu che avresti fatto al posto suo/loro?" ..."sembravano più grandi"...ecc... Posso dire con certezza dogmatica che una ragazzina di 15/16 anni si distingue notevolmente da un 18 / 19 enne ...o quanto meno ingenera il "dubbio" ! ...anche solo dal modo di parlare e di porgersi! Quindi ...stendiamo un velo pietoso sulle mirabolanti spiegazioni

Buonanotte
TuDo QuE eU dIgO aQuI é Um AbSuRdO e Um ReSuLtAdO dA mInHa ImAgInAçãO