maku
questo racconto, i personaggi e i luoghi sono unicamente frutto della mia fantasia.
questo racconto, i personaggi e i luoghi sono unicamente frutto della mia fantasia.
maku
la classe politica più corrotta d'europa
Penso che l'unificazione monetaria sia stato un azzardo di alcuni economisti/politici che ambivano passare alla storia per aver dato vita a qualcosa di "eccezionale".
Purtroppo unificare paesi ed economie che per secoli hanno girato a velocità diverse e con punti di forza e di debolezza diversi è stato controproducente.
Penso sia il caso di programmare un ritorno al passato in maniera moderata e graduale.
caro max,
credo ke non sia un azzardo proseguire quello ke i costituenti hanno progettato negli anni 50......
le differenze possono arrikkire se ben gestite, come possono esplodere se strumentalizzate - e scusa il luogo comune ma ci credo!
la realtà rimane negli obbiettivi di lungo termine....
le macro-aree economike, ormai sempre + formate per blokki di interessi, portando a sviluppare un dominio economico-culturale sulle aree meno influenti .
ovvio ke sono processi questi ke si sviluppano nei decenni....
dunque, l'europa, come somma di stati, può restare benissimo com'è o addirittura tornare al passato, coniando ogni paese la propria vekkia moneta....
però dovremmo rassegnarci nei decenni a venire, una volta sotto "l'inflienza" americana, poi sotto quella cinese, poi indiana e così via, a un ruolo perennemente subalterno....
però può darsi ke questa sia la ns vocazione finale!
ricordando le lire penso a qui momenti lontani in cui con mesi di duri risparmi dei miei genitori si raggranellavano 5000 lire e si mettevano
in buoni postali....era già un piccolo capitale..... quando c'era ancora la lira non arrivavi a comperare un chilo di panettone a natale..
tutto perchè i nostri politici non si sono MAI curati di come sprecavano i soldi...ed hanno continuato fino a pochi mesi orsono quando,
con un debito pubblico mostruoso ridussero le aliquote più altre dell'irpes ed eliminarono l'ici sulla prima casa, indistintamente dalle
dimensioni della casa stessa.... ed erano sempre quelli che mandavano in pensione gli statali dopo 14 anni e sei mesi di ''lavoro''..
A fianco di ciò si erano ritagliati stipendi da nababbi con tutto quello che segue.....Adesso tagliano ai poveracci mentre parlano e solo
parlano, di tagliare un briciolo i propri privilegi....Ricordo i tempi in cui ci volevano circa 150 lire per comprare un marco o un fracno svizzero.. alla vigilia dell'euro ce ne volevano circa 1000.... se poi qualcuno considera che l'inflazione sia un bene allora faccia riemergere la lira e alcuni partiti che sono quasi spariti....
mahhh...
se oggi con uno stipendio medio si compra all'incirca 700-900 litri di benzina, con la lira ne avremmo comprati la metà....
forse direte: bene, meno traffico, meno inquinamento, meno incidenti.....
e io vi risponderei: già.......
ricordando le lire penso a qui momenti lontani in cui con mesi di duri risparmi dei miei genitori si raggranellavano 5000 lire e si mettevano
in buoni postali....era già un piccolo capitale..... quando c'era ancora la lira non arrivavi a comperare un chilo di panettone a natale..
tutto perchè i nostri politici non si sono MAI curati di come sprecavano i soldi...ed hanno continuato fino a pochi mesi orsono quando,
con un debito pubblico mostruoso ridussero le aliquote più altre dell'irpes ed eliminarono l'ici sulla prima casa, indistintamente dalle
dimensioni della casa stessa.... ed erano sempre quelli che mandavano in pensione gli statali dopo 14 anni e sei mesi di ''lavoro''..
A fianco di ciò si erano ritagliati stipendi da nababbi con tutto quello che segue.....Adesso tagliano ai poveracci mentre parlano e solo
parlano, di tagliare un briciolo i propri privilegi....Ricordo i tempi in cui ci volevano circa 150 lire per comprare un marco o un fracno svizzero.. alla vigilia dell'euro ce ne volevano circa 1000.... se poi qualcuno considera che l'inflazione sia un bene allora faccia riemergere la lira e alcuni partiti che sono quasi spariti....
E già...ben detto!!
Magari ritornasse la lira
mahhh...
se oggi con uno stipendio medio si compra all'incirca 700-900 litri di benzina, con la lira ne avremmo comprati la metà....
forse direte: bene, meno traffico, meno inquinamento, meno incidenti.....
e io vi risponderei: già.......
si,ma hai tempi della lira la benzina costava circa la metà...
il problema e che gli stipendi sono aumentati
ma ancora di più le tasse,bollette,alimenti,pay () ecc ecc ecc...