JandB:
LoveSoles, in realtà stiamo dicendo la stessa cosa, solo che io forse sono un po' prolisso e quindi di conseguenza poco chiaro. Riassumo la mia percezione: proprio perché con 100.000 lire un tempo potevi fare molte più cose rispetto a quanto tu possa farne oggi con 50 Euro, a me "pesava" di più allora l'idea di averli sganciati dal portafoglio in 20/30 minuti senza che mi rimanesse niente in mano (avrei potuto comprarmi dei dischi, dei libri o altro) rispetto a quanto non mi "pesi" adesso (quando li ho) che in proporzione all'epoca non ci posso fare molto. Proprio per questo, all'epoca tutti a Torino si andava con le nere OTR - e ce n'erano una quantità incredibile - perché 20.000 lire erano una cifra abbordabile per tutti. Sul controviale della parte finale di corso Regina Margherita (uno stradone da cui ci si immetteva in tangenziale) erano centinaia e centinaia, o completamente nude o al massimo in perizoma e reggiseno. A volte di notte, d'estate, soprattutto giovedì, venerdì e sabato, c'era un tale traffico di auto quasi ferme, piene di ragazzi e non, che sembrava di stare imbottigliati in mezzo al carnevale di Rio. Una cosa indescrivibile. Infatti poi vietarono per legge all'accesso veicolare quel controviale dalle h. 20:00 fino al mattino. Ed è rimasto chiuso ancora adesso, a vent'anni di distanza.
Ah ok, adesso ho capito il tuo punto di vista. Non avevo capito ma adesso si.
Comunque ad immaginarmi tutte quelle donne belle e disponibili mi viene l'acquolina in bocca. Spero che un giorno non molto lontano si torni a vedere tutte queste belle donne disponibili. Se non per strada quanto meno nelle case chiuse perchè avere l'imbarazzo della scelta è troppo bello. Volevo provare ad andare in Svizzera al bar oceano di Lugano ma ho letto tanti commenti di uomini che dicono che ci sono tanti missili, e quindi mi sono scoraggiato.
tarkus:
Esattamente Lovesoles, 20 anni fa per un impiegato che viveva in famiglia 100.000 lire non erano una cifra rilevante e si spendevano tranquillamente.
Inoltre credo che a fine anni 90 -inizio 2000 un impiegato al Nord Italia prendeva mediamente 1.8-1.9 mln di lire, è da rapportare ad uno che attualmente prenderebbe IDX86f17279772adf37be9d0d2863b86f89 con queste cifre uno che vive ancora a casa è un gran signore
Infatti 1 milione e mezzo era uno stipendio modesto, ma molti impiegati statali prendevano quello che hai detto tu e infatti facevano la bella vita. E' come se oggi guadagnassero milleottocento-millenovecento Eur. Se avessero casa di proprietà effettivamente vivrebbero alla grande.
Comunque siamo noi che siamo fessi scusatemi, perchè quando il costo della vita cambiava dovevamo ribellarci. Ci siamo fatti intortare da questo maledetto euro, oggi vivremmo ancora bene se non ci avessimo fatto mettere i piedi in testa. Stipendi dignitosi, andare a fare la spesa senza prestare attenzione a cosa prendere e a cosa non prendere per non alleggerire troppo il portafoglio.
Io comunque ve lo dico, se da questa crisi non ne usciamo vincitori questa volta non mi accontenterò di un lavoro sottopagato e di una vita miserabile. Preferisco morire piuttosto che tornare a fare la fame che abbiamo fatto negli ultimi 20 anni.