La Grecia stà indubbiamente soffrendo, si trova alle prese con una situazione economica molto difficile e probabilmente i greci ne hanno le palle piene.
La mia domanda è : della situazione greca a chi dobbiamo dare la colpa ? all'euro ? all'Europa ? alla Merkel ? alla Troika ?
La mia risposta è "no".
I greci si sono cacciati nei guai da soli, dopo anni di sperperi e malgoverno.
La Grecia era una cuccagna, una cassa dalla quale tutti i greci prelevavano soldi senza metterne.
Evasione fiscale alle stelle, stato iper-assistenzialista che finanziava tutto e tutti, un numero abnorme di dipendenti pubblici, molte aziende private venivano sussidiate dalla stato.
Leggevo una volta che i parrucchieri venivano mandati in pensione presto in quanto considerati categoria a rischio (maneggiano le tinture per capelli) e le figlie nubili dei dipendenti pubblici avevano diritto ad un sussidio.
La Grecia paga le conseguenze delle sue cialtronate.
Il commissariamento della Troika può aver commesso errori durante il percorso, ma la situazione non era facile e comunque soluzioni indolore per casi estremi come quello greco non esistono.
A chi si domanda cosa potrebbe accadere se la Grecia esce dall'euro...la risposta come al solito la daranno i mercati finanziari i quali, volenti o nolenti, alla fine sono sempre i giudici supremi.
Quale sarà presumibilmente la risposta dei mercati ad un eventuale "Grexit" ?
Credo non sarà molto buona, in particolare per paesi fragili come l'Italia.
Basta soltanto dire che qualche settimana fa, quando Tsipras se ne era uscito con la sua prima sparata contro l'Europa e l'euro (minacciando l'abbandono della moneta unica e la ritrattazione dei patti) i nostri BTP hanno improvvisamente subito un tonfo al ribasso con conseguente innalzamento dello spread.
La mia domanda è : della situazione greca a chi dobbiamo dare la colpa ? all'euro ? all'Europa ? alla Merkel ? alla Troika ?
La mia risposta è "no".
I greci si sono cacciati nei guai da soli, dopo anni di sperperi e malgoverno.
La Grecia era una cuccagna, una cassa dalla quale tutti i greci prelevavano soldi senza metterne.
Evasione fiscale alle stelle, stato iper-assistenzialista che finanziava tutto e tutti, un numero abnorme di dipendenti pubblici, molte aziende private venivano sussidiate dalla stato.
Leggevo una volta che i parrucchieri venivano mandati in pensione presto in quanto considerati categoria a rischio (maneggiano le tinture per capelli) e le figlie nubili dei dipendenti pubblici avevano diritto ad un sussidio.
La Grecia paga le conseguenze delle sue cialtronate.
Il commissariamento della Troika può aver commesso errori durante il percorso, ma la situazione non era facile e comunque soluzioni indolore per casi estremi come quello greco non esistono.
A chi si domanda cosa potrebbe accadere se la Grecia esce dall'euro...la risposta come al solito la daranno i mercati finanziari i quali, volenti o nolenti, alla fine sono sempre i giudici supremi.
Quale sarà presumibilmente la risposta dei mercati ad un eventuale "Grexit" ?
Credo non sarà molto buona, in particolare per paesi fragili come l'Italia.
Basta soltanto dire che qualche settimana fa, quando Tsipras se ne era uscito con la sua prima sparata contro l'Europa e l'euro (minacciando l'abbandono della moneta unica e la ritrattazione dei patti) i nostri BTP hanno improvvisamente subito un tonfo al ribasso con conseguente innalzamento dello spread.