Su Arihanna che fa la prof invece che la cassiera non ci piove (magari la cassiera la faceva prima).
Non vorrai mica prende'pel culo !!!!! Quando mi scrivono che una non ben indentificata Russa fa' la cassiera in un supermercato,mi preoccupo non per la sedicente cassiera..... ma per il Collega.... che dovrebbe sapere che un mese a Torino e' pari a 22 mesi di stipendio da cassiera a Kazan.E che io guadagno la decima parte di quanto guadagnano loro al mese.........Io non la penso cosi',ma tante volte e' meglio il c... rotto e il portafoglio pieno.
Quante cose sai genoma,che bravo. Fai invidia .
Che fare le zarine sia più remunerativo che fare le cassiere a Kazan è altrettanto certo.
In generale però sono passate per Torino alcune zarine che lo facevano temporaneamente per pagarsi gli studi o per provare ,e che o perché non le è piaciuto o perché hanno ottenuto quando volevano o perché non erano tagliate, hanno poi smesso.
O magari altre che per nascondere ciò che fanno qua ,quando tornano in patria riprendono la loro vita e lavoro quotidiano.
Poi che molte attratte dal guadagno continuino a fare le zarine e raccontino storie ai clienti è altrettanto plausibile.
Invece qualche dubbio sui tuoi calcoli mi resta.
Supponendo che una cassiera di Kazan viaggi a 4-5 VU al mese massimo , 22 mesi farebbero sui 100VU.
Ora se una zarina viaggia a VU+20 alla mezz’ora , qual è secondo voi la vera velocità effettiva ?
Se fosse VU-30 allora per arrivare a 100VU servirebbero 250 passeggeri al mese ,certo poi c è chi viaggia per un’ora o chi chiede extra ,però qualche dubbio che siano troppi mi resta.
Se qualcuno ne sa di più sulla reale distribuzione della velocità mi aggiorni pure.