Mè car Cala.... non ti seguo... purtroppo i "Mandarin", superati ora dai Rumenigghe, sono una realtà che, nel bene e nel male, fanno parte della nostra comunità e... alla mia età, non ho più voglia di prenderli per il culo... tra l'altro è tempo perso!!!
Poi la satira io l'intendo e l'ho sempre intesa, a livello di "Libello"... di Pasquina memoria...
Pitost vedi un po' e vedete anche voi, giovin virgulti, la valorizzazione di una tradizione ormai desueta che, solo chi l'ha vissuta, come quelli della mia generazione:
La Storia d’l “Faudal”
E ‘t’arcorde d’l faudal ‘d tua Nona

Stu faudal a servìa p-r nenn spurchè la vesta o ‘l cutin d’la Nona però, a servìa anche:
da guant p-r gavè la peijla dal foe o ‘l fujott dal furn
p-r suè le lacrime e la muna dal nas, ‘d nujautri masnà…. Sufia sì, munel…!!
Dal pulè, o mej: giuc dle gali-ne, a servìa p-r traspurtè i’oeuv… e anche i pipì!!
Quand ch’a ru-ava queich furestè, a servia a nui masnà… p-r stermesi… a i’eru sgiaius!!!
Quandi poei a fasìa freid, la Nona a s’lu butava s’le spale… cume ‘n sialèt
A servìa anche a fè aria al foe, cume a feisa ‘n sufiett!!
A pruposit ‘d foe, ‘l bosch a lu trasportava ‘n t’l faudal, cume le patate e le siule
‘N tl’ort poei, a servìa da cavagnin, p-r coeje… dai pois ai coj, pasande p-r le frole e i fasoej!!!
A fin stagiun a servìa anche a coeje castagne e pume rubatà… da fè coese.
Se peoi a rivava queidun furestè, la Nona as’lu gavava e a lu duvrava pr gavè la puver e a pulidè… a l’era lesta cume ‘n fulmin!!!
A l’ura di-j past: culasiun, disnè, marenda e sina, la Nona andasìa s’la scala d’l trabial, a supatè ‘l faudal… p-r arciamè i’omu, ch’a jeru ‘n campagna a travajè… e ca gneisu a cà, a mangè.
La Nona a lu duvrava anche p-r nenn brusese, a gavè la turta ‘d pume dal furn e butela ‘n s-l davansal dla fnestra ‘n cusin-a, p-r fela sfrejdè… ades, sua nivuda a la buta cò chila ‘mbelelì ma, p-r fela scungelè!!!!
Ai andran ‘na s-ciupatà d’ani, prima che quaiche invensiun, cume ‘l faudal d’la Nona, a sorsa sla piassa… a l’è pà pusibil!!!!
Rigorosamente scritta in lingua Piemontese.... per chi non comprendesse, quanto prima sarà pubblicata anche la versione in lingua "Copiativa""
Alla salute... prosit... Moscato tappo raso per tutti... di Castiglione Tinella, paese natale del Conte Asinari di Castiglione, cornutum marito di Virginia Oldoini....!!!